E3D ed E3DCAD: l’unico centro di competenza italiano certificato per supportare l’integrazione di Ansys e Autodesk nello sviluppo digitale della manifattura
Oltre un anno fa era stata annunciata la nascita di due aziende E3D srl ed E3DCAD srl, capaci insieme di dare vita ad un centro di competenza, unico in Italia, dedicato all’adozione e all’uso integrato del software di simulazione Ansys e delle suite di modellazione 3D Autodesk.
La scelta si dimostra oggi ancor più lungimirante grazie alla importante conferma della partnership globale annunciata proprio da Ansys e Autodesk.
La scelta strategica che ha portano alla nascita di E3D, Partner Ansys e E3DCAD Partner Autodesk, si basa sul valore di poter supportare le aziende nella fondamentale transizione da un modello di sviluppo prodotti “per silos”, in cui progettazione e produzione restano divisi, verso una ingegnerizzazione basata sulle performance di prodotto.
L’integrazione tra gli strumenti Autodesk e Ansys consente, infatti, di procedere dalla modellazione 3D, fino allo sviluppo del prodotto includendo l’analisi delle prestazioni su modello digitale (Digital Twin). Una volta definito e verificato il prodotto digitale le aziende possono produrre e documentare il prodotto in modo accurato e preciso proprio grazie alla continuità di strumenti e tecnologie.
“La scelta fatta oltre un anno fa con la creazione delle due aziende E3D e E3DCAD per dare vita ad un centro di competenza, unico in Italia, capace di affiancare le aziende nella adozione e nell’uso integrato del software di simulazione Ansys con i software di modellazione 3D Autodesk ha anticipato con successo questa scelta strategica che oggi diventa globale con l’accordo tra i due produttori” ha commentato Luca Albertazzi, Co-Owner & Application Engineer di E3D srl
Le esperienze ulteriori raccolte in questi mesi di collaborazione con tante aziende pongono oggi E3D e E3DCAD nella strategica posizione di specialisti nella consulenza per la transizione digitale dedicata a quelle aziende che vogliono puntare sulle performance dei propri prodotti, come servizio a valore, per clienti e utilizzatori finali. Si realizza così in modo concreto il paradigma dell’industria 4.0