
La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) si riferisce alla gestione di un prodotto mentre attraversa le fasi tipiche della sua vita: sviluppo e introduzione, crescita, maturità / stabilità e declino. Questa gestione coinvolge sia la produzione del bene che la sua commercializzazione. Il concetto di ciclo di vita del prodotto aiuta a informare il processo decisionale aziendale, dal prezzo e promozione all’espansione o alla riduzione dei costi.
Una gestione efficace del ciclo di vita del prodotto riunisce molti reparti coinvolti a vario titolo nella produzione del prodotto per semplificare le loro attività, con l’obiettivo finale di produrre un prodotto che superi i suoi concorrenti, sia altamente redditizio e duri quanto a lungo secondo il desiderio del consumatore e permesso tecnologico. Va ben oltre la semplice definizione di una distinta base.
I sistemi PLM aiutano le organizzazioni ad affrontare la crescente complessità e le sfide ingegneristiche legate allo sviluppo di nuovi prodotti. Sono uno dei quattro pilastri della struttura informatica di una società di produzione insieme a CRM, SCM e ERP.
Una corretta gestione del ciclo di vita del prodotto ha molti vantaggi, come sviluppare con i sistemi CAD il prodotto sul mercato più velocemente, mettere sul mercato un prodotto di qualità superiore, migliorare la sicurezza del prodotto, aumentare le opportunità di vendita e ridurre errori e sprechi. È disponibile un software per computer specializzato per assistere il PLM attraverso funzioni quali la gestione dei documenti, l’integrazione della progettazione e la gestione dei processi.
– Pubblicità –