Industria 4.0 e Trasformazione Digitale e Sostenibilità

Una Smart Factory è una struttura in cui macchinari e sistemi sono collegati tra loro da dispositivi modulari. Questi dispositivi consentono quindi alle apparecchiature industriali di apprendere e adattare i propri processi, creando così una Smart Factory.

Inoltre, ad aumentare l’efficienza si aggiungono le tecnologie per il Plant Design, il lean manufacturing e lo smart building.

La fabbrica diventa un organismo da controllare e organizzare in ogni suo aspetto dalla dislocazione delle macchine e dei percorsi per addetti e merci, alla gestione flessibile della produzione su orari e tempi dettati dalla domanda di mercato, fino al risparmio e all’efficienza energetica del building.

Questo sviluppo è in parte dovuto all’aumento dei “Big Data” e IOT, informazioni complesse che le tradizionali applicazioni di elaborazione dati non sono in grado di gestire in modo efficace. È l’applicazione di questi dati consente vantaggi come la manutenzione predittiva, la produzione flessibile e la misurazione dell’energia.

Le fabbriche intelligenti utilizzano Internet industriale e il cloud per connettere il mondo reale e virtuale, con conseguente perfetta integrazione dei sistemi a tutti i livelli, consentendo il monitoraggio dell’intero processo di produzione.

La chiave per una Smart Factory di successo è l’interazione a livello di campo. Con un linguaggio unificato, c’è comunicazione tra le macchine, consentendo la piena integrazione in tutta la fabbrica. Questa funzionalità di comunicazione non deve essere integrata nella macchina. Invece, è possibile aggiungere dispositivi modulari flessibili per acquisire, elaborare e trasferire dati a tutti i livelli della fabbrica.

Industria 4.0

Le soluzioni di connettività dei dispositivi, inclusi i connettori RJ45 e M12, consentono a questa comunicazione di fluire liberamente attraverso le macchine e di essere registrata.

I vantaggi della virtualizzazione grafica per la progettazione

La Virtualizzazione è una soluzione tecnologica che consente di utilizzare, distribuire e bilanciare in automatico le risorse hardware, tipicamente di un Server, per ospitare ed eseguire diverse Macchine Virtuali (Virtual Machine) che sfruttano le...

Red Dot Award per il design a MOTOMAN GP4 E MOTOMAN SG400 SCARA

Non solo uno, ma due modelli di robot del portafoglio MOTOMAN di Yaskawa sono stati premiati con il “Red Dot Award: Product Design 2022” per l’eccezionale qualità del design: il robot di movimentazione compatto...

Hile avvia il progetto blockchain per gli impianti fotovoltaici del futuro

Hile, azienda di professionisti nei settori dell’impiantistica, dell’automazione e delle energie rinnovabili, che offre servizi che garantiscono l’efficienza nella riduzione dei costi, del consumo di energia e l’ottimizzazione dei processi produttivi, ha approvato il...

Matec apre nuovo polo produttivo Industria 4.0

Il 2022 è l’anno di un nuovo importante step per il gruppo Matec. Dopo 20 anni, l'azienda massese, ha deciso di ampliare la gamma produttiva con un importante investimento nel nuovo stabilimento che sorgerà nel...

Monozukuri stringe un accordo strategico con MARCAP

Monozukuri S.p.A. - PMI innovativa fondata nel 2015 da Anna Fontanelli e che opera nel settore EDA (Electronic Design Automation), ha recentemente concluso un aumento di capitale con l’ingresso di nuovi soci nella compagine...

WEBINAR SIEMENS. Digitalizzazione e Digital Twin del settore energetico. 16 marzo ore 14:00

WEBINAR SIEMENS. Digitalizzazione e Digital Twin del settore energetico. 16 marzo ore 14:00 Ottimizzare affidabilità ed efficienza nella gestione e distribuzione dell’energia. I modelli di Simulazione Ingegneristica basati sulla fisica di funzionamento dei singoli asset degli...

Up2You – Il partner innovativo eco-friendly che rende più sostenibili persone e aziende

Una risposta concreta al cambiamento climatico arriva da una giovane startup milanese: Up2You Up2You, startup innovativa a vocazione sociale, viene fondata a Milano nel gennaio 2020 da Andrea Zuanetti, Alessandro Broglia e Lorenzo Vendemini, ingegneri...

RECENTI ...

Duplomatic MS all’Hannover Messe 2023 presenta il frutto della collaborazione con Daikin Industries di...

Duplomatic Group, sarà espositore all'Hannover Messe, in Germania, dal 17 al 21 aprile 2023 (stand C08 - padiglione 6).  Duplomatic MS, parte del gruppo Daikin,...

hyperMILL: il software CAM con marchio di qualità DMG MORI

hyperMILL di OPEN MIND porta il marchio di qualità "DMQP" (DMG MORI Qualified Products) e fa quindi parte del configuratore prodotti di DMG MORI. ...

Trasformazione Digitale. come il digitale trasforma il fisico. Il podcast di PTC

La trasformazione digitale per le aziende può assumere forme e ambiti di applicazione molto differenti, dando vita a nuove opportunità, come la possibilità di...

Qual è il ruolo del sistema CAD/CAM secondo OPEN MIND in una produzione sempre...

A Mecspe OPEN MIND presenta la soluzione per la produzione connessa basata su hyperMILL 2023 OPEN MIND attraverso la nuova release di hyperMILL 2023 rende...

Il vantaggio di un unico partner nella scelta della tecnologia Autodesk e Ansys dedicata...

E3D e INNOVATECNO confermano la collaborazione per offrire una risposta tecnologica unica alle imprese manifatturiere. Creare la propria piattaforma con Autodesk, Ansys e un...

– Pubblicità –