smart notizie, notizie dal mondo dell'industria

Sblocca il potenziale dello sviluppo del veicolo con MBSE e Intelligenza Artificiale

Scarica il White Paper gratuito di Siemens e scopri come rivoluzionare i processi di sviluppo dei veicoli elettrici e ibridi.

Collabora senza limiti grazie al Closed-Loop Development

  • Scopri come l’Ingegneria dei Sistemi Basata su Modelli (MBSE) consenta una perfetta integrazione tra i team multidisciplinari, abbattendo i silos tradizionali.
  • Integra simulazioni, test e dati reali in un unico flusso di lavoro continuo, migliorando la tracciabilità e l’efficienza lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
  • Sperimenta l’impatto dell’Intelligenza Artificiale: genera architetture ottimizzate e prendi decisioni informate in ogni fase del progetto.

Vantaggi principali che scoprirai leggendo il White Paper:

  • Elimina le interruzioni tra team: Connettiti tramite un digital thread che garantisca coerenza e collaborazione tra tutte le fasi del progetto.
  • Riduci i tempi di sviluppo e i costi: Automatizza i processi di analisi e progettazione con AI e strumenti avanzati come Simcenter Studio e HEEDS.
  • Migliora le prestazioni del prodotto: Ottieni un’architettura ottimizzata per soddisfare ogni requisito di efficienza, costo e sostenibilità.

Il download è gratuito e i tuoi dati saranno trattati con la massima riservatezza.

Sblocca il potenziale dello sviluppo del veicolo con MBSE e Intelligenza Artificiale

Scarica gratuitamente il White Paper gratuito e scopri come rivoluzionare i processi di sviluppo dei veicoli elettrici e ibridi.

Collabora senza limiti grazie al Closed-Loop Development

  • Scopri come l’Ingegneria dei Sistemi Basata su Modelli (MBSE) consenta una perfetta integrazione tra i team multidisciplinari, abbattendo i silos tradizionali.
  • Integra simulazioni, test e dati reali in un unico flusso di lavoro continuo, migliorando la tracciabilità e l’efficienza lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
  • Sperimenta l’impatto dell’Intelligenza Artificiale: genera architetture ottimizzate e prendi decisioni informate in ogni fase del progetto.

Vantaggi principali che scoprirai leggendo il White Paper:

  • Elimina le interruzioni tra team: Connettiti tramite una digital thread che garantisca coerenza e collaborazione tra tutte le fasi del progetto.
  • Riduci i tempi di sviluppo e i costi: Automatizza i processi di analisi e progettazione con AI e strumenti avanzati come Simcenter Studio e HEEDS.
  • Migliora le prestazioni del prodotto: Ottieni un’architettura ottimizzata per soddisfare ogni requisito di efficienza, costo e sostenibilità.

Il download è gratuito e i tuoi dati saranno trattati con la massima riservatezza.

Ricevi subito il White Paper per verificare come MBSE e AI possano trasformare il tuo approccio allo sviluppo dei veicoli.

Scarica il White Paper


    Avviso: Fornendo le mie informazioni di contatto, autorizzo Siemens Digital Industries Software e le sue affiliate a contattarmi tramite e-mail, telefono o posta tradizionale per comunicazioni su prodotti e servizi come descritto nel dettaglio nella Dichiarazione di Consenso . Per ulteriori informazioni, leggi l'Informativa sulla privacy.
    I dati processati nel presente modulo prevedono come Titolare del trattamento 2goLIVE Srl che ha sede legale in Milano, via Sardegna, 30
    Per richiedere la rimozione dei suoi dati scriva una mail all'indirizzo marketing@smart-notizie.it con oggetto Cancellami.

    Si, accetto

    RISORSE AGGIUNTIVE

    Inizia il tuo percorso con l’IA industriale insieme a Siemens.

    Rendere l’IA di qualità industriale è una sfida complessa. Siemens, collabora con partner di vari settori e con il mondo accademico per sviluppare l’IA e renderla pronta per l’industria.  Siemens è impegnata a rendere l’IA industriale accessibile senza la necessità di competenze specialistiche, permettendo alle aziende di guidare la trasformazione digitale in modo efficace.

    Progettare più velocemente nell’automotive si può, basta integrare l’intelligenza artificiale.

    Oggi, i team di ingegneria devono sviluppare prodotti innovativi che:

    • integrino funzioni meccaniche con componenti elettronici e di controllo
    • utilizzino nuovi materiali e metodi di produzione
    • presentino nuovi design in tempi di progettazione più brevi

    Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) consentono di ottenere risultati migliori grazie a una visione più ampia e approfondita. Combinando simulazioni basate sulla fisica con analisi dei dati, le soluzioni di Siemens aiutano gli ingegneri fin dalle prime fasi del concept design a ottimizzare i progetti e a realizzare innovazioni più velocemente e con maggiore sicurezza.

    Model-Based Systems Engineering e IA: l’innovazione per l’automotive

    Nel settore dell’automotive, le spinte all’innovazione e alla ottimizzazione del prodotto, per guadagnare in prestazioni ed efficienza, insieme alla transizione verso i veicoli elettrici (EV) hanno introdotto livelli di complessità mai visti prima, sia dal punto di vista del prodotto che dei processi di sviluppo attraverso la gestione dei requisiti molto stringente.

    Leggi l’articolo completo: LINK

    E-book Siemens: Guida all’MBSE per l’innovazione nel settore automobilistico

    L’e-book gratuito di Siemens, ‘Simulating Success with MBSE,’ è una guida per professionisti e aziende del settore automobilistico che cercano di migliorare il processo di sviluppo di veicoli complessi grazie all’uso dell’ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE). Scopri come ottimizzare le prestazioni, ridurre i tempi di sviluppo e stimolare l’innovazione con le migliori pratiche del settore

    Guarda il Video per approfondire come

    • Ottimizzare i processi di progettazione: combinando simulazioni basate sulla fisica con analisi dei dati, si accelerano i cicli di sviluppo e si migliora l’accuratezza dei risultati
    • Migliorare le prestazioni dei veicoli: usando l’IA per creare soluzioni progettuali che uniscano il concept design al rispetto dei requisiti  per soddisfare gli obiettivi ingegneristici
    • Velocizzare le simulazioni: l’uso dell’IA consente di valutare più alternative progettuali in meno tempo, mantenendo elevata precisione nei risultati.