Sono lontani i tempi in cui per costruire macchinari industriali bastava avere un po’ d’esperienza e le basi della progettazione meccanica. Oggi tutti vogliono la consegna di macchine perfettamente funzionanti sin dal primo minuto, con cicli di lavoro più rapidi ed efficienti, esenti di errori o difetti di produzione, e soprattutto, senza ritardi di consegna rispetto ai tempi pattuiti. Affinché tutto questo sia la realtà è necessario dotarsi di approcci e strumenti che consentano di “realizzare” interi macchinari in modo virtuale, come fossero dei “gemelli” digitali di quelli che in futuro, una volta superati tutti i test e le verifiche, verranno costruiti in fabbrica. A questo scopo è necessario che il progetto meccanico possa essere facilmente integrato con parti elettriche, sistemi di automazione, software per dispositivi IoT, per affrontare sfide diverse. Una volta messa in funzione, la versione della futura macchina in formato digitale, potrà quindi essere sottoposta a numerosi test in vari regimi di funzionamento, e ottenere la validazione formale che permetterà, alla “gemella” fisica, di poter esser consegnata in tutta tranquillità, senza difetti e nei tempi previsti al cliente finale.
Per scoprire come la piattaforma “NX” di Siemens, soluzione leader a livello mondiale nella progettazione, sia in grado di integrare progettazione elettrica e meccanica in uno degli ambienti di modellazione più produttivi collegatevi al webinar gratuito cliccando qui.
Durante i 35 minuti di webinar, gli esperti di Siemens Machinery Solutions illustrano l’approccio al “generative design” e le funzionalità per l’additive manufacturing necessarie a raggiungere la “next generation design” dei macchinari industriali.