Si svolgerà il 16 e 17
novembre 2016 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Pacengo di
Lazzise (VR) l’evento dedicato agli operatori della logistica in ambito
Manufacturing.
novembre 2016 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Pacengo di
Lazzise (VR) l’evento dedicato agli operatori della logistica in ambito
Manufacturing.
Fasthink
sarà presente al Global Summit Logistics & Manufacturing per presentare le
soluzioni di identificazione sviluppate per automatizzare e snellire le operazioni
di picking , il controllo e la tracciabilità dei prodotti, ma soprattutto per far
conoscere la nuova piattaforma middleware Connect, capace di mettere in
comunicazione i sistemi gestionali di produzione e di gestione del magazzino
con le tecnologie di identificazione.
sarà presente al Global Summit Logistics & Manufacturing per presentare le
soluzioni di identificazione sviluppate per automatizzare e snellire le operazioni
di picking , il controllo e la tracciabilità dei prodotti, ma soprattutto per far
conoscere la nuova piattaforma middleware Connect, capace di mettere in
comunicazione i sistemi gestionali di produzione e di gestione del magazzino
con le tecnologie di identificazione.
Fasthink
grazie alla significativa esperienza maturata negli anni dalla collaborazione
con grandi aziende italiane che hanno fatto della logistica un punto di forza e
di eccellenza, ha potuto sviluppare soluzioni come il Pick To Light wireless e la piattaforma Connect, realizzata per l’integrazione di soluzioni RFID, Mobile
computing, Wireless networking e Localizzazione, per rispondere alle specifiche
esigenze di ogni unità produttiva.
grazie alla significativa esperienza maturata negli anni dalla collaborazione
con grandi aziende italiane che hanno fatto della logistica un punto di forza e
di eccellenza, ha potuto sviluppare soluzioni come il Pick To Light wireless e la piattaforma Connect, realizzata per l’integrazione di soluzioni RFID, Mobile
computing, Wireless networking e Localizzazione, per rispondere alle specifiche
esigenze di ogni unità produttiva.
Le
soluzioni sono pronte e scalabili, e utilizzabili anche dalle aziende
manifatturiere piccole e medie, perfettamente adattabili ai ritmi, ai modi e
alle necessità delle attività di logistica e di produzione industriale italiana.
soluzioni sono pronte e scalabili, e utilizzabili anche dalle aziende
manifatturiere piccole e medie, perfettamente adattabili ai ritmi, ai modi e
alle necessità delle attività di logistica e di produzione industriale italiana.
Fasthink
opera principalmente nei mercati della industria manufatturiera, automotive,
alimentare e farmaceutica nei settori della produzione della logistica e dei
servizi.
opera principalmente nei mercati della industria manufatturiera, automotive,
alimentare e farmaceutica nei settori della produzione della logistica e dei
servizi.
Il
risultato sono soluzioni capaci di
migliorare la produttività, l’organizzazione e la razionalizzazione dei
processi, ma soprattutto la completa integrazione con i sistemi informatici
già presenti in azienda.
risultato sono soluzioni capaci di
migliorare la produttività, l’organizzazione e la razionalizzazione dei
processi, ma soprattutto la completa integrazione con i sistemi informatici
già presenti in azienda.
Fasthink
ha creato un’infrastruttura tecnologica ideale per le aziende che vogliono
investire per evolvere verso l’approccio della ‘Fabbrica 4.0’ , introducendo
nei processi di produzione e logistica la digitalizzazione della filiera ed il
network IoT (Internet of Thinks) che consente lo scambio di informazioni tra
oggetti e sensori oltre che tra le persone, per ottimizzare le risorse e
facilitare l’innovazione e la competitività.
ha creato un’infrastruttura tecnologica ideale per le aziende che vogliono
investire per evolvere verso l’approccio della ‘Fabbrica 4.0’ , introducendo
nei processi di produzione e logistica la digitalizzazione della filiera ed il
network IoT (Internet of Thinks) che consente lo scambio di informazioni tra
oggetti e sensori oltre che tra le persone, per ottimizzare le risorse e
facilitare l’innovazione e la competitività.
Il sistema wireless Pick to Light è una
significativa soluzione IoT per innovare e rendere più performante il processo
di picking nei magazzini di logistica. L’utilizzo della connessione wireless,
consente di azzerare i costi di cablaggio e di rendere l’installazione e
l’utilizzo del sistema di prelievo e ventilazione molto più flessibile in modo
da adattarsi alle esigenze di lavorazione e agli spazi del magazzino.
significativa soluzione IoT per innovare e rendere più performante il processo
di picking nei magazzini di logistica. L’utilizzo della connessione wireless,
consente di azzerare i costi di cablaggio e di rendere l’installazione e
l’utilizzo del sistema di prelievo e ventilazione molto più flessibile in modo
da adattarsi alle esigenze di lavorazione e agli spazi del magazzino.
La piattaforma middleware CONNECT facilita
l’integrazione delle tecnologie di identificazione con i sistemi informatici WMS
(Warehouse Management System), ERP (pianificazione delle risorse aziendali),
MES (Manufacturing Execution Systems).
l’integrazione delle tecnologie di identificazione con i sistemi informatici WMS
(Warehouse Management System), ERP (pianificazione delle risorse aziendali),
MES (Manufacturing Execution Systems).
Il
middleware CONNECT consente una facile integrazione scalabile tra soluzioni
Pick to Light, RFID, Smart Badge, Etichette elettroniche con i sistemi
gestionali in essere senza la necessità di modifiche software strutturali, ma
solo attraverso uno scambio dati in una soluzione capace di un approccio unico
alla Fabbrica 4.0, per un modello di organizzazione del lavoro sempre più
digitale e tracciabile.
middleware CONNECT consente una facile integrazione scalabile tra soluzioni
Pick to Light, RFID, Smart Badge, Etichette elettroniche con i sistemi
gestionali in essere senza la necessità di modifiche software strutturali, ma
solo attraverso uno scambio dati in una soluzione capace di un approccio unico
alla Fabbrica 4.0, per un modello di organizzazione del lavoro sempre più
digitale e tracciabile.
Per maggiori informazioni www.fasthink.com