Industria 4.0 e Trasformazione Digitale e Additive Manufacturing

Additive Manufacturing: la tecnologia che rivoluziona l’industria italiana

L’Additive Manufacturing, conosciuta anche come stampa 3D, rappresenta una delle tecnologie più innovative per la produzione di oggetti tridimensionali. Questa tecnica si basa sull’aggiunta strato su strato di materiale, che può essere plastica, metallo, cemento e, in futuro, persino tessuto umano.

Per sfruttare al meglio l’Additive Manufacturing, sono fondamentali tre elementi: un software di modellazione 3D CAD, macchine per la stampa 3D e materiali specifici per la stratificazione. Dopo aver creato un modello CAD, l’attrezzatura per l’Additive Manufacturing legge i dati e deposita successivi strati di materiale – che sia liquido, polvere o fogli – per dare vita all’oggetto 3D finale.

Questo approccio innovativo include diverse tecnologie, come la stampa 3D, la prototipazione rapida (RP), la produzione digitale diretta (DDM) e la fabbricazione a strati, rendendolo un pilastro fondamentale per la modernizzazione dell’industria italiana.

Le applicazioni dell’Additive Manufacturing sono praticamente infinite. Sebbene inizialmente sia stata utilizzata per creare prototipi e modelli di visualizzazione in fase di pre-produzione, oggi trova impiego in settori avanzati come l’aeronautica, la medicina (per impianti e restauri dentali), l’automotive e persino nel design di moda.

Smart Notizie sull’Additive Manufacturing in Italia
L’Additive Manufacturing sta rivoluzionando il panorama industriale italiano, offrendo nuove opportunità per innovazione e sostenibilità.

Caracol acquisisce gli asset additive di Hans Weber

Nasce l’ecosistema LFAM più completo sul mercato Caracol, realtà italiana leader nella manifattura additiva a grande formato (LFAM), ha annunciato l’acquisizione della proprietà intellettuale e...

Stratasys lancia GrabCAD Print Pro™ 2025: più velocità, meno complessità nella stampa 3D industriale

La nuova release semplifica la creazione di attrezzature di produzione e migliora l’efficienza dei flussi di lavoro nella manifattura additiva Stratasys ha annunciato il rilascio...

Stratasys Rafforza la Sua Posizione nel Settore della Manifattura Additiva con l’Investimento di Fortissimo...

Stratasys Ltd., leader nelle soluzioni di stampa 3D in polimeri, ha annunciato un accordo con Fortissimo Capital, un importante fondo di private equity israeliano...

Scopri il Potenziale di Creo 11 di PTC: Una Rivoluzione nel Design CAD

Nel mondo del design assistito da computer, il software CAD Creo 11 di PTC si sta affermando come uno strumento indispensabile per ingegneri e...

Il Futuro della Stampa 3D Industriale nel 2024

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, ha rivoluzionato il settore manifatturiero, permettendo la produzione rapida e flessibile di componenti complessi. Nel 2024,...

Protolabs inaugura il nuovo centro europeo dedicato alla stampa 3D: capacità produttiva su del...

Presentato lo stabilimento di produzione all'avanguardia che si fonda sulle ultime tecnologie disponibili, attenzione per l’ambiente e personale altamente formato. Putzbrunn, Monaco di Baviera,...

STRATASYS ANNUNCIA NUOVE OPZIONI DI MATERIALI OPEN PER LA STAMPA 3D

Stratasys Leader nelle soluzioni di stampa 3D a base di polimeri, ha annunciato oggi ulteriori progressi della sua strategia di produzione con la disponibilità...

RECENTI ...

Caracol acquisisce gli asset additive di Hans Weber

Nasce l’ecosistema LFAM più completo sul mercato Caracol, realtà italiana leader nella manifattura additiva a grande formato (LFAM), ha annunciato l’acquisizione della proprietà intellettuale e...

PTC lancia Arena AI Assistant per accelerare i flussi di lavoro

PTC ha annunciato il rilascio di Arena AI Assistant, l’assistente AI per il suo sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)...

Delmia Ortems per Horsa colma il divario tra pianificazione teorica e operatività reale in...

In un contesto industriale in cui la capacità di reagire in tempo reale ai cambiamenti è un vantaggio competitivo, la pianificazione della produzione non...

Consorzio all’evento MTP 2025: modularità, interoperabilità e flessibilità per l’industria di processo

Il 23 settembre a Milano un evento per scoprire lo standard che rivoluziona l’architettura degli impianti In un mondo industriale che cambia rapidamente, la...

IO-Link Day 2025: la terza edizione è a Padova il 1° ottobre

IO-Link Day 2025: la terza edizione segna una crescita continua per la tecnologia dell’automazione intelligente Torna il 1° ottobre l’IO-Link Day, l’appuntamento italiano di riferimento...

– Pubblicità –