Dassault Systèmes ha annunciato di aver ottenuto il primo posto nell’edizione 2018 della classifica Top 100 Most Sustainable Corporations in the World (Global 100) di Corporate Knights.
La classifica Corporate Knights Global 100 è riconosciuta a livello mondiale come punto di riferimento per l’analisi e la valutazione della sostenibilità delle imprese. La valutazione tiene conto di numerosi parametri (ambientali, sociali, finanziari e capacità di innovazione), ai quali si aggiunge, a partire da quest’anno, il valore di sostenibilità dei prodotti dell’azienda.
Il passaggio dall’undicesima posizione alla numero uno è stato determinato anche da tre fattori particolarmente significativi individuati da Corporate Knights: la forte presenza femminile nel Consiglio di Amministrazione (sei donne sugli attuali undici consiglieri), il divario più basso fra il compenso del CEO e la retribuzione media dei dipendenti, e una quota di tasse versate negli ultimi cinque anni pari al 26% dei ricavi.
Dassault Systèmes viene inserita in questa classifica da sette anni consecutivi. La nuova posizione di vertice è un chiaro riconoscimento della strategia di sostenibilità olistica di Dassault Systèmes, che spazia dalla riduzione dell’impronta di carbonio allo sviluppo della forza lavoro del futuro, fino alla promozione di nuovi modelli di business per il moderno Rinascimento Industriale.
“Dassault Systèmes è onorata del riconoscimento di Corporate Knights, che ha premiato la nostra visione che armonizza prodotto, natura e vita e l’implementazione di questa visione in tutto ciò che facciamo,” ha dichiarato Bernard Charlès, Vice Chairman & CEO, Dassault Systèmes. “Nel mondo virtuale possiamo simulare e valutare l‘impatto di un prodotto prima ancora che venga realizzato. Ma soprattutto, i mondi virtuali aiutano le persone a pensare in modo diverso; la sfera virtuale espande e migliora il mondo reale. La piattaforma 3DEXPERIENCE consente agli innovatori di assumere un ruolo centrale nello sviluppo di nuovi modelli di sostenibilità. Noi li aiutiamo a creare oggetti con modalità che non hanno precedenti, così come aiutiamo la forza lavoro del futuro ad apprendere con modalità mai usate finora. L’aereo solare da record Solar Impulse, le squadre vincitrici della Hyperloop Pod Competition, i servizi ottimizzati a beneficio degli abitanti delle città, l’addittive manufacturing di componenti aerospaziali con un peso ridotto dell’80 percento -possiamo citare moltissimi esempi nei 12 settori industriali in cui operiamo.”