Il rivoluzionario servoattuatore di WITTENSTEN arriva a BiMU 2018.
Tra pochi giorni avrà inizio BiMu 2018, punto di riferimento per il settore della macchina utensile. WITTENSTEIN sarà tra i protagonisti e proporrà, tra le highlight, nuove versioni e ampliamenti di gamma del servoattuatore Galaxie®.
Novità assoluta è la serie DF: un attuatore dal design innovativo ed ultrapiatto ad albero cavo, con motore sincrono a magneti permanenti integrato. Grazie agli avvolgimenti che si sviluppano radialmente intorno all’albero cavo, Galaxie® DF permette di risparmiare un ulteriore 30% di lunghezza rispetto alla già compatta serie D, mantenendo la compatibilità con i principali azionamenti presenti sul mercato, come EnDat, Hiperface.
Galaxie® D combina il riduttore ad albero cavo Galaxie® G con un motore ad alte prestazioni e da ora, per questa serie, è disponibile anche la nuova taglia 085 adatta per applicazioni di più piccole dimensioni.
E’ recente anche la variante di riduttore con prestadio ortogonale, Galaxie® GH, che permette un’integrazione ottimale nella macchina con il minimo ingombro.
Complessivamente, quindi, Galaxie® è ora disponibile in 4 esecuzioni in grado di offrire la massima flessibilità in applicazioni che presentano requisiti quali assenza di gioco, estrema rigidezza ed elevata uniformità di rotazione costante nel tempo. Esempi tipici sono i torni ad alte prestazioni (asse utensile), teste di fresatura (asse A-C), tavole roto-tiltanti, pinze di saldatura robotizzate, ma anche macchine per deformazione lamiera a freddo, rivettatrici, cesoie, centri di lavoro a doppio mandrino.
Raffreddamento ad acqua e sistema di feedback sono standard, mentre freno e sensoristica sono opzionali. La sensoristica permette di registrare su un Cloud IoT dei dati di funzionamento che si possono richiamare durante l’intero ciclo di vita, indipendentemente dall’azionamento utilizzato.
Il principio di funzionamento di Galaxie®, unico nel panorama dei riduttori, ha conquistato non solo l’apprezzamento industriale, ma anche quello di importanti istituti scientifici e accademici tedeschi, come l’ Associazione tedesca per la Ricerca sulla Tecnologia delle Trasmissioni (FVA) e l’Associazione dei Costruttori di Macchine (VDMA).
Proprio in questi giorni, poi, Galaxie® è stato indicato tra i 3 finalisti in corsa per ricevere il Deutscher Zukunftpreis, un premio rinomato per l’innovazione nel campo delle scienze e delle tecnologie. Si conoscerà il vincitore il 28 novembre 2018.
Ma cos’è che rende questo servoattuatore così speciale? La spirale logaritmica sulla quale si basa il suo principio di funzionamento prevede l’ingranamento su superfici di contatto piene e non più solo su alcuni punti. L’aspetto cruciale riguarda proprio l’area di contatto tra dente e corona, più estesa – in base a calcoli FEM comparativi – di ben 6.5 volte rispetto a quella di un riduttore epicicloidale. Questo permette una coppia massima trasmissibile molto maggiore. Inoltre, la distanza tra il portadenti e la corona esterna è talmente ridotta da minimizzare il tratto di dente soggetto a flessione. Si ottiene, così, una rigidezza torsionale fino al 580% superiore rispetto a quella dei migliori riduttori comparabili sul mercato.
Anche in presenza di carichi alternati, nel punto di inversione della coppia, viene mantenuto il gioco zero, conservando la massima rigidezza. Il risultato? Coppie elevatissime e precisione dinamica estrema in dimensioni ultra compatte.
Per maggiori informazioni, approfondisci qui.