IL MONDO CHE CAMBIA!
Come costruire le competenze?

ASCOLTA I PODCAST IL MONDO CHE CAMBIA E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
In questo podcast partiamo da una delle tante domande che sono arrivate alla rubrica “Il Mondo Che Cambia” (marketing@smart-notizie.it) Quali sono le competenze necessarie per attuare il cambiamento e quali figure in azienda possono aiutare nella trasformazione?
Mauro Faccin di Dassault Systemes dedica le sue riflessioni al tema della formazione e del ruolo che le Università hanno e avranno ancora nel futuro per creare programmi formativi più completi rivolti ai giovani.
I prodotti sempre più complessi necessitano di una comprensione globale per poterli sviluppare, vendere e supportare al meglio e perché rispondano alla Voice of Customer, e allo stesso tempo è importante che anche le nuove leve sappiano anche specializzarsi nei settori verticali di gestione e sviluppo.
Come fare il lavoro e come organizzarsi per fare il lavoro: di questi due aspetti è fatta la rivoluzione culturale di cui stiamo parlando ne “Il Mondo che Cambia”.
Innovazione di processo, lavoro in team, sicurezza nell’uso dei dati devono essere gestiti con una progettazione alla collaborazione nei team. Un nuovo metodo che si basa sulla tecnologia, in questo caso specifico parliamo del PLM, che serve per tenere all’interno di un unico ambiente tutti i requirement di progetto, la strategia di sviluppo e i singoli dettagli.
Buon ascolto del podcast!

ABBIAMO BISOGNO DI PEOPLE 4.0
Una nuova generazione di menti deve essere formata.
La generazione People 4.0 che come requisito fondamentale deve uscire dal pensiero lineare, così da adattarsi alla tecnologia oggi disponibile, allo scopo di INNOVARE.
Il mondo del lavoro sta cambiando e cambierà ancora.È necessario pensare che per realizzare un PRODOTTO in VIRTUALE si debba immaginare quello REALE ancora prima di costruirlo, si deve avere una visione di insieme di tutte le fasi necessarie nel processo di sviluppo. In pratica, non basta conoscere la tecnologia ma, bisogna sapere come applicarla considerando che il modo di operare sarà sempre più collaborativo e meno individuale.
Lo stesso Politecnico di Milano in molti rapporti sull’Industria 4.0 invita a “non legare la trasformazione 4.0 alla piccola innovazione, addomesticandola e inserendola in programmi storicamente consolidati ma settoriali (la lean production su tutti), ma ad abbracciare la componente culturale sui processi, sugli obiettivi come elemento indispensabile rispetto a quella sulla sola tecnologia.
In campo manifatturiero, la collaborazione attiva tra progettazione del prodotto e progettazione del processo è ancora tutta da esplorare e solo alcune aziende hanno intrapreso il percorso di uniformarle. Uno degli aspetti fondamentali di questa iniziativa sarà quella di supportare la continuità digitale tra questi due enti e in seguito espanderla a tutta l’azienda.


Mauro Faccin
Business Development Executive, Dassault Systèmes
ASPETTO LE TUE DOMANDE!