IL MONDO CHE CAMBIA!
Mettiamoci in moto …

ASCOLTA I PODCAST IL MONDO CHE CAMBIA E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
IL DIGITALE STA CAMBIANDO IL “CAMPO DI GIOCO”
Provate a pensare ad un ambito della vostra vita in cui il Digitale non abbia fatto capolino o addirittura non abbia modificato tutto.
Nuovi servizi disponibili, nuove esperienze come clienti, nuove opportunità di fare cose tradizionali con mezzi nuovi, come lo shopping online e l’intrattenimento on demand.Eppure in ambito lavorativo, per quanto le cose stiano cambiando, sembra più difficile pensare ad innovare e a modificare i processi. Si continua ad adottare un approccio tipico dell’era industriale pur essendo ormai a pieno titolo nell’era digitale.
INFORMATICA IN FABBRICA?
Esistono teEsistono tecnologie per la progettazione e per la simulazione del prodotto tali da poter validare le sue caratteristiche prima di realizzarlo. Quindi, esiste la possibilità di creare modelli virtuali a calcolatore totalmente realistici, sia di uno semplice strumento sia di una fabbrica intera, che ci permettono l’analisi del comportamento durante l’uso.
Ma l’impiego di queste tecnologie è ancora sottovalutato dalle aziende focalizzate sulla continua rincorsa dell’emergenza, dalla mancanza di conoscenza oggettiva e dall’assenza di una strategia di cambiamento dei processi e degli strumenti in essere.
Il vero problema è che per quanto queste nuove tecnologie siano note ed enfatizzate dai media ogni giorno, la capacità di impiegarle nelle pratiche aziendali quotidiane è ancora tutta da costruire, anche perché i processi che le usano sono da definire.
Le domande a questo punto si affollano:
- Quali sono le tendenze del Mondo manifatturiero – “Early Adopter”
- Da dove cominciare, quali le tecnologie e come impattano gli attori del processo aziendale?
- Come si formano le persone con le competenze necessarie?
- Chi guiderà questo cambiamento?
- …

QUAL È IL DENOMINATORE COMUNE? LE PERSONE!
Quindi si articolerà un percorso che identifica le tecnologie disponibili con le discipline a supporto di un nuovo modo di sviluppare il business, impostando un’iniziativa pratica di sviluppo di questa cultura e definendo come trasferirla alla generazione STEM!


Mauro Faccin
Business Development Executive, Dassault Systèmes
ASPETTO LE TUE DOMANDE!