
Condividere i dati all’interno dell’azienda per ottimizzare la produzione e sfruttare le tecnologie a favore di migliori processi. Gli incentivi statali del Piano Nazionale Industria 4.0 aiutano gli investimenti delle aziende manifatturiere
Con l’espressione Industria 4.0 si intende un nuovo modo di pianificare, organizzare, la produzione e la logistica industriale, ma soprattutto un nuovo approccio all’interazione tra uomo e macchina e tra consumatore e prodotto.
Perché tutto questo in effetti accada è necessario che i dati di ogni ambito della produzione siano connessi e integrati grazie a sistemi informatici aziendali, adatti a conservarli e renderli disponibili ali utenti più idonei nel momento in cui sono necessari.
Da questa consapevolezza nasce CONNECT il middleware industriale sviluppato da FasThink per soddisfare le richieste da parte dei clienti di avere un sistema capace di interfacciare i dati ricevuti da sistemi di identificazione e tracciabilità con sistemi ERP (Enterprice Resource Planning), MES (Manufacturing Execution System) e WMS (Warehouse Management System).
L’integrazione dei dati diventa cruciale per garantire alla manifattura la massima flessibilità organizzativa, potendo contare sui dati provenienti dalla logistica, che a sua volta conoscendo in anticipo i piani di produzione può automatizzare i propri processi per rendere disponibili componenti e kit di montaggio in modo puntuale riducendo al minimo gli errori.
Inoltre, la piattaforma middleware industriale CONNECT facilita sensibilmente l’integrazione delle tecnologie di identificazione con i sistemi informatici, questo a vantaggio di applicazioni per le linee produttive basate su sistemi RFID, sistemi Pick To Light, soluzioni mobile e localizzazione che si interfacciano in modo diretto con i sistemi MES che governano l’intero processo produttivo.
La disponibilità dei dati e l’utilizzo di tecnologie intelligenti per automatizzare i processi crea indubbiamente grandi vantaggi a tutta l’impresa. Nel 2017 i benefici sono ancora più evidenti, grazie al supporto dal punto di vista fiscale del Piano Industria 4.0 del Ministero per lo Sviluppo Economico, che prevede il super e l’iperammortamento per gli investimenti fatti dalle aziende in tecnologia abilitante all’innovazione e all’informatizzazione di tutte le aree di attività.
In tal senso le tecnologie RFID, i sistemi pick to light wireless o cablati, e i sistemi software come il middleware industriale Connect rientrano tra gli asset che godono a pieno dei benefici fiscali.