Lectra vince il Grand Prix BFM Business 2020 per l’accelerazione digitale

646

Il Grand Prix BFM Business 2020 per l’accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra mercoledì 7 ottobre, durante una cerimonia tenutasi al Ritz di Parigi.

Organizzato da BFM Business, questo prestigioso concorso premia i progetti più rappresentativi della trasformazione digitale, mirando ad evidenziarne le migliori pratiche di accelerazione digitale e premiandone l’ambizione, l’innovazione e l’audacia.

Davanti a un pubblico di 180 dirigenti che hanno partecipato alla serata, Daniel Harari, Presidente e CEO di Lectra, ha ricevuto per primo il Grand Prix per la trasformazione del modello di business, una delle sei categorie di questo concorso.

Ricevendo questi due premi, Daniel Harari ha dichiarato: “In Lectra viviamo la trasformazione ogni giorno da 30 anni. Nel 1991, la società era sull’orlo della dichiarazione di fallimento. Dieci anni dopo, siamo diventati leader mondiali capitalizzando i nostri punti di forza: innovazione, team straordinari e un legame speciale con i nostri clienti. Tre anni fa, Lectra è entrata nella fase di accelerazione digitale. Abbiamo lanciato con successo le nostre prime offerte per l’Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi. Soluzioni intelligenti e connesse. Soluzioni green a basso consumo energetico. Ora siamo partner dei nostri clienti. Forniamo loro intelligenza industriale, un’alleanza di competenze umane e intelligenza artificiale. Siamo pronti per una nuova fase e, con un modello di business collaudato, l’affrontiamo con fiducia.”

I partecipanti presenti alla serata hanno poi votato e nominato, con il 69% dei voti, Lectra come vincitore del Grand Prix BFM Business 2020 per l’accelerazione digitale.

Con grande emozione, Daniel Harari ha evidenziato “il vero valore di Lectra sono tutti i team che la compongono e a loro dedico questo premio.

Questi premi sono un riconoscimento dell’impegno di Lectra a rendere il gruppo un protagonista nell’Industria 4.0 nei suoi mercati entro il 2030. La sua strategia si basa su quattro pilastri: posizionamento premium, concentrazione su tre mercati strategici – fashion, automotive e arredamento -, cliente al centro delle attività e nuovi servizi 4.0.