Bari, Fiera del Levante dal 28 al 30 novembre. Area dell’Officina Intelligente, Arena e Piazza della Formazione. Softech presente a molte iniziative diverse per mostrare quanto la tecnologia oggi disponibile interagisca con macchine, robot e utilizzatori per rendere disponibili i dati in modo che siano utili e organizzati per prendere decisioni più informate.
Chi è Softech Software and Technology
Consideriamo l’Innovation Engineering come il nostro nuovo service concept, più adeguato per interpretare e servire i bisogni futuri dei clienti che si preparano a competere nella nuova era strategica.
Per renderlo praticabile abbiamo riprogettato il nostro processo di servizio e impresso alla nostra azienda una svolta strategica: la nuova Softech 4.0
Per creare questa competenza strategica e questa capacità di servizio ci basiamo sulla esperienza di oltre 25 anni di attività in cui abbiamo maturato competenze chiave messe in campo attraverso la piattaforma tecnologica di PTC.
Abbiamo sedi a Milano e Roma e collaboriamo con i principali ITS Italiani tra cui in particolare l’ITS Cuccovillo di Bari.
Area dell’ Officina Intelligente
“Cuore della mostra” della prima edizione di MECSPE Bari, ospita una mini-linea intelligente di produzione, misura e assemblaggio di componenti, robot collaborativi di ultima generazione il tutto gestito attraverso l’applicazione software progettata da Softech con tecnologia PTC Vuforia Studio e Navigate.
Il visitatore, semplicemente scaricando l’APP gratuita Vuforia View, potrà immergersi in questa minifabbrica, semplicemente inquadrando il layout presente in stand o i QR code presenti sulle diverse macchine e immergersi nell’esperienza che mostra in modo molto concreto cosa poter ottenere dalla interazione uomo-macchina e dall’Internet of Things, secondo il paradigma Industria 4.0.
Una demo live di cosa significhi davvero Digital Transformation e “dare” Intelligenza alle Cose che da vita ad una fabbrica interconnessa, che rivede i suoi spazi in funzione della centralità dell’uomo e che, grazie all’uso delle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, permette sistemi estremamente flessibili e rapidamente configurabili secondo necessità contingenti e strategiche.
All’interno dell’Officina Intelligente prende vita anche l’Arena che ospita convegni e incontri a cui Softech collaborerà raccontando esperienze e Analisi di Mercato con interventi a cura di Nicola Diligu dal titolo “Trasformazione digitale: perché̀ è importante accelerare” e di Angelo Corti sulla tecnologia di Realtà Aumentata applicata ai beni storici di ingegneria meccanica come le Macchine di Leonardo. L’intervento “Leonardo da Vinci: Arte e Scienza, allora ed ora” mostrerà gli apparati di Leonardo prendere vita dal loro modello CAD.
Piazza della Formazione
Dalla collaborazione tra MECSPE e FONDAZIONE ITS A. CUCCOVILLO, a cui Softech partecipa in maniera attiva come fornitore di software e competenze per la progettazione CAD, PLM, AR e IOT, nasce la Piazza della Formazione 4.0, ovvero uno spazio dove le aziende raccontano la propria collaborazione e le opportunità per il Territorio.
Con il contributo ai contenuti apportato da Luca Dessardo, l’area ha lo scopo di rendere sempre più evidente l’importanza del legame tra Azienda e Formazione, attraverso il contributo attivo degli studenti, veri protagonisti del racconto accanto alle aziende e alla scuola. E’ infatti fondamentale oggi per le aziende poter usufruire di risorse già dotate di elevate competenze tecniche innovative, come gli studenti degli ITS.
La Piazza è organizzata in un’area Speech con un ricco calendario di interventi e un’Area Dimostrativa dove Softech e MASMEC hanno realizzato una demo con la Realtà Virtuale e Internet of Things su un Banco Dimostratore Pick&Place.
Il banco, progettato in 3D insieme al nuovo componente (pinza) con PTC Creo Parametric, in fase di ingegnerizzazione è stato oggetto di ottimizzazione e simulazione con Creo Product Insight, Creo Simulate e Creo Additive Manufacturing Extension fino alla Stampa Additiva 3D del componente.
Inoltre, a Mecspe il componente realizzato è stato sensorizzato per creare il Digital Twin, modello digitale di quello fisico tramite Creo e Thingworx (IoT e AR).
Con l’App gratuita Vuforia View sarà possibile sperimentare in modo digitale il funzionamento del banco di lavoro con manipolatore denominato pick & place, pensato per prelevare il componente di lavoro da un portapezzo di carico e depositarlo nel portapezzo di scarico nel più breve tempo possibile e senza danneggiarlo in alcun modo.
Softech, inoltre, nelle tre giornata avrà una serie fitta di workshop e dimostrazioni per approfondire le diverse funzionalità di Creo, il software CAD 3D di PTC.
Per altre informazioni Sito Web www.stnet.it
Softech – Software & Technology Srl, Rivenditore PTC Closed-Loop Lifecycle Management (CL2M) Solutions: CAD/CAE/CAM, PLM, ALM, SLM, IoT
Foro Bonaparte, 51 20121 MILANO – MI