NX di Siemens compie un’altra rivoluzione nella progettazione con il Convergent Modeling

756
La nuova versione del
software NX™ di Siemens (NX 11) segna una nuova svolta nello sviluppo digitale
dei prodotti con la tecnologia Convergent Modeling, un nuovo paradigma di
modellazione che semplifica notevolmente il lavoro su geometrie costituite da
un insieme di aspetti differenti, superfici e solidi, senza richiedere lunghi
processi di conversione dei dati. Convergent Modeling, prima tecnologia di
questo genere, consentirà ai progettisti di ottimizzare la progettazione delle
parti per la stampa 3D, velocizzare l’intero processo di progettazione e
aumentare il ricorso al reverse engineering nella progettazione dei prodotti,
rendendolo al tempo stesso più efficiente. Inoltre, NX 11 introduce numerose
migliorie in tutti gli ambiti della progettazione, produzione e
ingegnerizzazione assistite da computer (CAD/CAM/CAE), come ad esempio una
nuova generazione di CAE 3D basata sul software Simcenter 3D presentato
recentemente, e una maggiore produttività CAM grazie a strumenti quali la
lavorazione robotizzata e la fabbricazione additiva ibrida per aumentare la
produttività.
“Siemens continua a
investire nei propri prodotti chiave per offrire funzionalità innovative come
il Convergent Modeling, che siamo convinti cambierà le regole del gioco nella
progettazione digitale,” afferma Joe Bohman, Vice President, Product Engineering
Software, Siemens PLM Software. “Prevediamo che la tecnologia Convergent
Modeling sarà un fattore chiave per lavorare in modo efficiente su geometrie a
faccette. Questa tecnologia unica nel suo genere produrrà enormi risparmi di
tempo e costi e contribuirà a eliminare i rifacimenti soggetti a errori, tipici
del lavoro su geometrie scannerizzate. Inoltre supera i limiti tipici della
modellazione CAD tradizionale nell’ottimizzazione dei pezzi per la stampa 3D. NX
11 semplifica il processo di progettazione e favorisce l’evoluzione della
fabbricazione additiva, aiutando le aziende a raggiungere nuovi livelli di
creatività nello sviluppo dei prodotti.”
La progettazione di
prodotto si basa in parte sulla disponibilità di materiali e metodi produttivi.
Le nuove tecniche come la tecnologia additiva aprono le porte alla
realizzazione di progetti con disegni e forme che garantiscono livelli di
prestazioni superiori. Naturalmente le tecnologie CAD convenzionali sono
concepite per  metodi di produzione
tradizionali e mostrano limiti precisi quando si devono ottimizzare i progetti
per la produzione additiva. La tecnologia Convergent Modeling supera questi
limiti, regalando ai progettisti la flessibilità necessaria per creare nuove
forme ottimizzate, sfruttando i materiali e le tecniche messi a disposizione
dalla fabbricazione additiva.
Allo stesso modo la
modellazione convergente semplifica il lavoro su dati scannerizzati. Gli utenti
di diversi settori, dal medicale alle auto fino ai beni di largo consumo, utilizzano
sempre più spesso dati 3D acquisiti mediante scanner nei loro processi di
progettazione. Il reverse engineering di progetti esistenti è da sempre un
processo noioso e costoso, perché i dati scannerizzati richiedono un lungo
lavoro di conversione manuale delle geometrie a faccette, che devono essere
trasformate in superfici e solidi prima di poter essere utilizzate per la
successiva modellazione. In particolare, le forme irregolari richiedono
rifacimenti onerosi prima di poter essere utilizzate in processi di stampa 3D,
progettazione di stampi, analisi o altre applicazioni. Il processo di reverse
engineering può richiedere giorni o settimane. La tecnologia Convergent
Modeling riduce drasticamente questo lavoro manuale acquisendo dati
scannerizzati sotto forma di faccette che possono essere lavorate direttamente
in NX 11, evitando così di mappare superfici, creare solidi o effettuare
qualsiasi altra operazione manuale di creazione di forme.
Con il Convergent
Modelling gli utenti possono cominciare subito a utilizzare i dati
scannerizzati per creare stampi in base alla forma, inserirli in un assieme,
analizzarli o svolgere qualsiasi altra operazione con il software CAD. Questa
capacità, unita alla nuova funzione di Stampa 3D in NX 11 che consente di stampare
progetti direttamente da NX, semplifica notevolmente il processo di
fabbricazione additiva. Questo nuovo flusso rivoluzionario di scansione,
modifica e stampa sfrutta le nuove funzionalità di stampa 3D di Microsoft e
supporta il formato 3MF per garantire un’ampia compatibilità.
NX 11 introduce altre
importanti migliorie. Simcenter 3D supporta ora tutte le funzionalità di
simulazione in NX per prevedere le prestazioni dei prodotti. Simcenter 3D,
disponibile anche come applicazione standalone, offre agli utenti di NX
un’esperienza unica consentendo loro di passare continuamente dall’attività di
progettazione alla simulazione e viceversa. Il software accelera il processo di
simulazione integrando modifiche avanzate alla geometria, modellazione e simulazione
associative e soluzioni multidisciplinari che integrano competenze specifiche
di vari settori industriali. Solutori veloci e precisi consentono di effettuare
analisi strutturali, acustiche, fluidodinamiche, termiche, cinematiche e di
materiali compositi, oltre ad attività di ottimizzazione e simulazione
multifisica. Con NX 11, Simcenter 3D introduce nuove funzionalità per la
modellazione e la simulazione di macchine rotanti, un nuovo ambiente per
l’acustica interna ed esterna, oltre a migliorie significative nell’analisi dei
danni a strutture di materiale composito.
Le tecnologie avanzate di
NX 11 per la produzione offriranno alle aziende manifatturiere maggiore
flessibilità e precisione nelle lavorazioni meccaniche, oltre a ridurre i tempi
di programmazione e migliorare la qualità dei pezzi. Le nuove funzionalità di programmazione
robotica di NX CAM ampliano la gamma di lavorazioni in fabbrica, consentendo la
lavorazione precisa di parti complesse e di grandi dimensioni con robot a sei
assi e oltre. La lavorazione robotica consente di automatizzare operazioni
manuali quali lucidatura e sbavatura, aumentando la ripetibilità per una
migliore qualità dei pezzi. Inoltre, la funzionalità avanzata di riconoscimento
delle feature automatizza la programmazione a controllo numerico di parti con
numerosi fori, riducendo i tempi di programmazione anche del 60 percento. Il
nuovo ciclo ad alta velocità per la programmazione di ispezioni con macchine a
coordinate effettua misure con il solo spostamento della testa, senza
movimentare gli assi lineari della macchina CMM. Questo nuovo metodo con teste
di misura aumenta la precisione e la velocità dei cicli di ispezione fino a tre
volte.
Per maggiori informazioni
visitate www.siemens.com/plm/simcenter.