A EMO 2021 (4 – 9 ottobre 2021) il team di OPEN MIND Technologies AG incontra i visitatori per mostrare le tante novità dell’ultima versione di hyperMILL la soluzione CAD CAM leader in particolare nelle lavorazioni 5 assi.
L’appuntamento è allo stand G12, situato nel padiglione 7, dove verrà presentata l’attuale versione 2021.2 della suite CAD/CAM hyperMILL®. Gli esperti CAD/CAM consentiranno inoltre di visionare in anteprima la versione 2022.1 e, con lo sguardo rivolto al futuro, mostreranno come, grazie a hyperMILL® VIRTUAL Machining Center, sia possibile creare simulazioni basate su dati NC reali e generare una rappresentazione virtuale perfetta della realtà della macchina: un punto di partenza quindi per un’automazione avanzata e un’ulteriore ottimizzazione dei processi.
OPEN MIND offre tecnologie innovative dedicate a lavorazioni che spaziano dalle strategie 2,5D a quelle simultanee a 5 assi, alla produzione additiva e all’automatizzazione. Nell’ottimizzazione dei processi è hyperMILL® VIRTUAL Machining ad assumere un ruolo fondamentale, che permette di eseguire la simulazione e l’ottimizzazione di una lavorazione sulla base di un cosiddetto gemello digitale e tenendo conto della singola cinematica della macchina.
L’orientamento automatico nella macchina virtuale
Un esempio particolarmente evidente delle nuove opportunità di interazione tra CAM e macchine è rappresentato dalla funzione hyperMILL® BEST FIT che OPEN MIND presenterà alla EMO. Questa funzione consente allo operatore CAM di rivoluzionare le modalità di preparazione nella lavorazione, in particolare nella ripresa di materiale di pezzi stampati in 3D, saldati o fusi. Anziché orientare manualmente il grezzo nello staffaggio rispetto al programma NC, hyperMILL® esegue automaticamente l’orientamento del programma NC in base alla posizione del componente. La nuova funzione amplia le opportunità di impiego della macchina virtuale nel programma CAM e della comunicazione grazie a un centro di lavorazione a 5 assi compatibile con misurazioni 3D, consentendo di eliminare il fattore di incertezza legato all’orientamento manuale.
Le prime anticipazioni della prossima versione
Nella nuova versione verrà ampliato il modulo Optimizer. Per le macchine dotate di asse di rotazione e orientamento sulla tavola, i movimenti di collegamento generati automaticamente in Optimizer vengono ottimizzati specificamente per la rispettiva cinematica. Ne viene semplificato l’utilizzo grazie a una funzione di individuazione automatica delle strategie più idonee e della loro applicazione con valori ottimali.
Anche per il modulo CONNECTED Machining ci sarà la possibilità di visionare le novità. Nella versione hyperMILL® 2022.1, l’elenco delle funzionalità dedicate all’interfaccia per la macchina viene notevolmente ampliato. È possibile ad esempio trasmettere alla macchina i dati relativi a singoli utensili oppure a elenchi completi. L’invio di caratteristiche quali nome, numero e dimensioni degli utensili avviene in modalità elettronica. Non è più necessario effettuare la compilazione interattiva della tabella utensili sulla macchina, risparmiando quindi tempo e prevenendo eventuali errori. Con il modulo CONNECTED Machining è possibile operare uno scambio dati bidirezionale con il sistema di controllo della macchina: si procede all’invio, all’esecuzione nonché alla ricezione di dati dalla macchina.
Illustrazione delle funzioni grazie a esempi
Oltre alle dimostrazioni sulle postazioni CAM, il team di OPEN MIND predisporrà esempi di lavorazione per illustrare le numerose funzionalità del software. A catturare lo sguardo di tutti gli ospiti sarà questa volta una pantera in alluminio, ricca di dettagli ed esposta presso lo stand. Questo straordinario pezzo da esposizione è il risultato di una collaborazione con i leader nella tecnologia di serraggio utensili di HAIMER GmbH, nonché sponsor della squadra di hockey su ghiaccio Augsburger Panther.