Una risposta concreta al cambiamento climatico arriva da una giovane startup milanese: Up2You
Up2You, startup innovativa a vocazione sociale, viene fondata a Milano nel gennaio 2020 da Andrea Zuanetti, Alessandro Broglia e Lorenzo Vendemini, ingegneri aerospaziali attenti alla tematica ambientale. Up2You nasce con il preciso intento di aiutare persone e aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO₂, per rispondere a quella che si configura come la sfida del millennio: far fronte al cambiamento climatico.
Up2You offre servizi trasversali per ogni tipologia di business che voglia impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente: si parte dal calcolo delle emissioni in atmosfera di gas serra di ogni azienda e si sceglie il miglior progetto per compensare le emissioni di CO₂ prodotte dalle attività lavorative, riducendo in questo modo l’impatto sul Pianeta (la sezione dedicata è accessibile al sito https://www.u2y.it/). Up2You, consapevole delle necessità delle aziende di coniugare l’impegno per il Pianeta con i propri obiettivi di business, pone molta attenzione all’effetto positivo che la sostenibilità produce all’immagine del brand.
Inoltre, tramite una piattaforma digitale, Up2You coinvolge anche le persone interessate alla sostenibilità. Accedendo alla piattaforma, i membri della community possono compiere una serie di missioni positive per l’ambiente, come ad esempio utilizzare la bicicletta per andare al lavoro o sostituire l’uso delle bottigliette in plastica con una borraccia. Completando le missioni otterranno in premio punti da spendere nella rete di aziende sostenibili partner di Up2You, o da utilizzare per piantare un albero in uno dei progetti di tutela ambientale sparsi per il mondo. L’obiettivo è quello di rendere la sostenibilità ambientale semplice, divertente e conveniente, incentivando le persone a cambiare le proprie abitudini quotidiane.
Progetti di tutela ambientale
Up2You dà alle aziende la possibilità di finanziare e sostenere progetti di tutela ambientale sviluppati nell’ambito del programma Verified Carbon Standard: si tratta di progetti certificati, auditati da terze parti e tracciabili; per essere certificati seguono un rigoroso processo di valutazione e coprono una vasta gamma di settori, compresa la preservazione di foreste ed ecosistemi, la diffusione di energie sostenibili, la silvicoltura e altri. I progetti di tutela ambientale Verified Carbon Standard svolgono un’importante azione di cattura e riduzione della CO₂ al fine di fermare il cambiamento climatico.
Per saperne di più Visita il sito web: https://u2y.it