Un’unica piattaforma per lo sviluppo AI end-to-end, pensata per ridurre la complessità e accelerare il time-to-market. Analog Devices (ADI) lancia CodeFusion Studio™ 2.0, la nuova generazione della piattaforma open source per lo sviluppo embedded con intelligenza artificiale.
Il nuovo ambiente di sviluppo introduce:
-
Workflow AI end-to-end con la possibilità di portare i propri modelli (“bring your own model”), controllare le prestazioni e ottimizzare la profilazione su tutto il portafoglio hardware ADI.
-
Tool di configurazione unificati, supporto multi-core e funzioni di debug integrate per semplificare il lavoro su sistemi eterogenei.
-
Framework modulare basato su Zephyr, con profilazione in tempo reale dei modelli AI/ML e analisi layer-by-layer, per ridurre la frammentazione della toolchain e aumentare l’efficienza.
“La prossima era dell’intelligenza embedded richiede la rimozione dell’attrito dallo sviluppo AI”, spiega Rob Oshana, Senior Vice President Software and Digital Platforms Group di ADI. “CodeFusion Studio 2.0 trasforma l’esperienza dello sviluppatore in un flusso continuo e senza interruzioni, consentendo di concentrarsi sull’innovazione.”
Basata su Visual Studio Code, la nuova versione offre strumenti integrati per la compatibilità dei modelli, la profilazione delle prestazioni e l’ottimizzazione automatica. Gli sviluppatori possono ora implementare modelli AI, dal dispositivo edge ai DSP ad alte prestazioni, con maggiore rapidità e controllo.
L’aggiornamento introduce anche un System Planner evoluto, compatibile con architetture multi-core e arricchito da funzioni di debug avanzate (come Core Dump e GDB), pensate per ridurre drasticamente i tempi di risoluzione dei problemi.
“Con CodeFusion Studio 2.0 portiamo l’AI fisica al centro dello sviluppo,” afferma Paul Golding, Vice President of Edge AI and Robotics di ADI. “Vogliamo offrire agli sviluppatori strumenti per creare sistemi che percepiscono, ragionano e agiscono localmente, sfruttando tutta la potenza dell’hardware ADI anche senza accesso fisico alla scheda.”
Con questo rilascio, ADI consolida la propria roadmap digitale verso un ecosistema developer-first, sempre più integrato tra hardware e software.
La piattaforma è già disponibile per il download con documentazione e supporto su LINK









