Industria 4.0 e Trasformazione Digitale e Automazione Industriale

Automazione Industriale: miglioramento della produttività e flessibilità con l’IoT

L’automazione industriale è l’uso di sistemi avanzati di controllo, come computer, robot e tecnologie dell’informazione, per gestire e ottimizzare diversi processi e macchinari all’interno di un impianto produttivo. Rappresenta il secondo passo nell’evoluzione dell’industrializzazione, oltre la meccanizzazione tradizionale.

Inizialmente, l’automazione industriale mirava ad aumentare la produttività, poiché i sistemi automatizzati possono operare senza sosta, 24 ore al giorno, sette giorni su sette, riducendo anche i costi legati alla manodopera umana. Tuttavia, con l’evoluzione della tecnologia, oggi l’automazione si concentra anche sull’aumento della qualità e della flessibilità nella produzione, supportata da soluzioni come l’Internet of Things (IoT), che consente di monitorare e ottimizzare l’efficienza dei processi produttivi.

Vantaggi dell’automazione industriale: come migliora la performance aziendale

L’automazione industriale è fondamentale per migliorare i processi aziendali, dalla progettazione alla gestione del prodotto, fino alla documentazione e alla manutenzione. Automatizzare i processi significa non solo risparmiare tempo, ma anche migliorare la performance complessiva dell’azienda, con particolare attenzione alla manutenzione dei macchinari utilizzati nei sistemi automatizzati. Questo porta a minori guasti improvvisi, maggiore affidabilità e una produzione più efficiente.

Elevata produttività grazie all’automazione industriale

L’automazione industriale consente di gestire un impianto di produzione in modo continuo, 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana e 365 giorni all’anno. Questa capacità di operare senza interruzioni contribuisce a un significativo aumento della produttività aziendale, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando le risorse.

Precisione dei dati e raccolta automatizzata: ottimizzazione dei processi

L’integrazione di sistemi automatizzati per la raccolta dati permette di ottenere informazioni precise sulla produzione, migliorando l’accuratezza delle analisi e riducendo i costi associati alla raccolta manuale dei dati. Questo permette alle aziende di prendere decisioni basate su dati reali, migliorando i processi, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’efficienza complessiva.

IO-Link Day 2025: la terza edizione è a Padova il 1° ottobre

IO-Link Day 2025: la terza edizione segna una crescita continua per la tecnologia dell’automazione intelligente Torna il 1° ottobre l’IO-Link Day, l’appuntamento italiano di riferimento...

L’Open Innovation che fa crescere KEBA

Con una crescita dell’8,5% nell’esercizio 2024/25, KEBA si posiziona come precursore dell’AI Il Gruppo KEBA ha chiuso un esercizio finanziario complessivamente positivo e solido. In...

Model-Based Systems Engineering (MBSE) e Intelligenza Artificiale (AI) alla guida dell’innovazione nel settore automobilistico

Simona Ottaiano, Senior Product Manager, e David Almer, Business Developer, discutono i ruoli fondamentali del Model-Based Systems Engineering (MBSE) e dell'Intelligenza Artificiale (AI) nel...

FasThink partner di MADE 4.0 per la Demo Experience dedicata all’AI per l’efficientamento della...

FasThink, player italiano dell'IT focalizzato sulla Digital Transformation, parteciperà il prossimo 19 giugno alla Demo Experience “L’AI per l’efficientamento della logistica interna” organizzata da...

Con Siemens sfrutti l’intelligenza artificiale (AI) nel processo di progettazione dei veicoli

Quando i produttori e i supplier del settore automotive applicano l’intelligenza artificiale (AI), l’ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE) e il machine learning...

RECENTI ...

Caracol acquisisce gli asset additive di Hans Weber

Nasce l’ecosistema LFAM più completo sul mercato Caracol, realtà italiana leader nella manifattura additiva a grande formato (LFAM), ha annunciato l’acquisizione della proprietà intellettuale e...

PTC lancia Arena AI Assistant per accelerare i flussi di lavoro

PTC ha annunciato il rilascio di Arena AI Assistant, l’assistente AI per il suo sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM)...

Delmia Ortems per Horsa colma il divario tra pianificazione teorica e operatività reale in...

In un contesto industriale in cui la capacità di reagire in tempo reale ai cambiamenti è un vantaggio competitivo, la pianificazione della produzione non...

Consorzio all’evento MTP 2025: modularità, interoperabilità e flessibilità per l’industria di processo

Il 23 settembre a Milano un evento per scoprire lo standard che rivoluziona l’architettura degli impianti In un mondo industriale che cambia rapidamente, la...

IO-Link Day 2025: la terza edizione è a Padova il 1° ottobre

IO-Link Day 2025: la terza edizione segna una crescita continua per la tecnologia dell’automazione intelligente Torna il 1° ottobre l’IO-Link Day, l’appuntamento italiano di riferimento...

– Pubblicità –