Con Siemens sfrutti l’intelligenza artificiale (AI) nel processo di progettazione dei veicoli

80

Quando i produttori e i supplier del settore automotive applicano l’intelligenza artificiale (AI), l’ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE) e il machine learning (ML) al loro pieno potenziale, si apre la possibilità di moltiplicare la capacità umana e accelerare lo sviluppo e la scoperta di nuove tecnologie.

In questo white paper viene presentato un framework per applicare l’AI al processo di sviluppo dei veicoli. Attraverso esempi concreti, vengono illustrati scenari specifici in cui la macchina può affiancare la mente umana per ottenere velocità ed efficienza, trasformando la crescente complessità dell’ingegneria moderna in un vantaggio.
Scarica ora il white paper di Siemens.

Perché usare l’AI nella progettazione dei veicoli?

Oggi è il momento ideale per sfruttare l’intelligenza artificiale, data la prevalenza di due fattori abilitanti nel settore automotive: i big data e la potenza di calcolo. Grazie all’AI è possibile:

  • Aumentare l’efficienza progettuale: Gli algoritmi AI analizzano grandi quantità di dati per individuare soluzioni di design ottimali, riducendo tempi e sforzi nella progettazione dei veicoli.
  • Migliorare la precisione: I tool AI-driven garantiscono maggiore precisione nella progettazione, minimizzando gli errori e migliorando la qualità complessiva del prodotto finale.
  • Favorire l’innovazione: L’AI consente di esplorare nuove possibilità e superare i limiti della progettazione tradizionale dei veicoli, dando vita a soluzioni e design innovativi.

Accelerare lo sviluppo dei veicoli con l’AI

Siemens Simcenter offre un framework pratico per incorporare AI ed ML ai processi di ingegneria nel settore automobilistico. Il white paper di Siemens approfondisce le aree chiave in cui l’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo:

  • Progettazione data-driven: Analisi dei dati storici di progettazione e previsione di tendenze future per prendere decisioni rispetto all’automotive design più informate.
  • Processi di progettazione automatizzati: implementazione dell’AI per automatizzare compiti ripetitivi, liberando i progettisti e permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti creativi e strategici.
  • Simulazione e test: Simulazioni AI-powered per testare e validare i design in ambienti virtuali, riducendo la necessità di prototipi fisici.
  • Progettazione collaborativa: I tool AI-driven facilitano la collaborazione tra team di progettazione dei veicoli, migliorando la comunicazione e i flussi di lavoro.

Scarica ora il white paper di Siemens e scopri come un framework di AI possa migliorare il tuo processo di sviluppo nel settore automobilistico.