Come l’Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Progettazione CAD con PTC Creo

341
Screenshot

La progettazione CAD sta attraversando una vera e propria rivoluzione grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI). Una delle tecnologie più innovative in questo ambito è il design generativo, offerto da PTC Creo attraverso le sue estensioni Generative Topology Optimization (GTO) e Generative Design Extension (GDX). Questo approccio non si limita a migliorare i progetti esistenti ma consente di creare soluzioni completamente nuove, ottimizzate e altamente efficienti.

Cos’è il design generativo?

Il design generativo utilizza algoritmi di AI per creare modelli 3D ottimizzati. Attraverso un processo iterativo, il software prende in considerazione requisiti come materiali, metodi di produzione, vincoli e carichi, generando decine o centinaia di alternative progettuali. L’ingegnere rimane al centro del processo, selezionando e perfezionando la soluzione più adatta.

Ad esempio, un’azienda che produce componenti meccanici può usare il design generativo per esplorare diverse combinazioni di materiali e metodi di fabbricazione, come fresatura, fusione o stampa 3D. Questo approccio non solo accelera lo sviluppo, ma garantisce prodotti più innovativi e difficili da replicare per la concorrenza.

Vantaggi concreti

  • Riduzione dei tempi di sviluppo: Con l’aiuto del cloud computing, il design generativo permette di ottenere in pochi minuti ciò che tradizionalmente richiederebbe settimane.
  • Ottimizzazione dei materiali: I progetti generativi possono ridurre il peso e l’uso di materiali, contribuendo a una maggiore sostenibilità e a una riduzione dei costi.
  • Accessibilità per tutti i livelli di esperienza: Anche gli ingegneri meno esperti possono ottenere risultati di alta qualità grazie all’assistenza dell’AI.
  • Miglioramento dei progetti legacy: È possibile ottimizzare prodotti già esistenti, migliorandone la resistenza e riducendo i costi di produzione.

Perché scegliere Creo

Le estensioni GTO e GDX di Creo rappresentano lo stato dell’arte nella progettazione generativa. GTO permette di ottimizzare i progetti per materiali specifici, mentre GDX sfrutta la potenza del cloud per generare e confrontare numerosi scenari progettuali. Questa combinazione offre un vantaggio competitivo fondamentale in un settore sempre più globalizzato e in rapido cambiamento.

Intelligenza artificiale: limiti e potenzialità

Fabrizio Ferro, Solutions Consulting Senior Director per il Sud Europa di PTC, sottolinea i benefici e i limiti attuali dell’intelligenza artificiale. Secondo Ferro, l’AI accelera molte operazioni e può assumere un ruolo propositivo nel processo di progettazione, ma è comunque vincolata da due fattori chiave:

  1. Qualità dei dati: Se i dati utilizzati per addestrare l’AI non sono di alta qualità, le risposte generate possono risultare inaffidabili.
  2. Complessità del linguaggio: Un linguaggio tecnico o gergale complesso può rappresentare una sfida per l’AI nell’assistenza ai progettisti.

Ascolta l’episodio 18 del podcast Trasformazione Digitale: come il Digitale Trasforma il Fisico

Differenza tra ottimizzazione topologica e design generativo

È essenziale distinguere tra ottimizzazione topologica e design generativo. L’ottimizzazione topologica è paragonabile al lavoro di uno scultore che scolpisce un blocco di materiale rispettando determinati vincoli, come spazio e resistenza. Al contrario, il design generativo parte da un “foglio bianco”, applica vincoli come materiali, forma e processi produttivi, e genera simultaneamente molteplici soluzioni ottimizzate. Questo approccio consente al progettista di selezionare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.

L’AI come supporto nei sistemi PLM

Nel contesto del PLM (Product Lifecycle Management), l’intelligenza artificiale sta emergendo come un “angelo custode”, capace di:

  • Fornire avvisi e analisi on-demand: Ad esempio, segnalando l’impatto di una modifica progettuale su altre componenti.
  • Colmare il gap di competenze: Supporta gli operatori meno esperti suggerendo azioni corrette per evitare errori.

Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa ma riduce i rischi e garantisce tempi di sviluppo più rapidi.

Il futuro della progettazione è qui e passa attraverso l’intelligenza artificiale. Grazie a strumenti come PTC Creo, le aziende possono innovare, ridurre i costi e affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più competitivo. L’intelligenza artificiale non sostituisce i progettisti, ma amplifica le loro capacità, consentendo di creare prodotti più sostenibili, performanti e innovativi in tempi ridotti.