La nuova versione 2017.2 della suite CAM hyperMILL® offre una gamma di strategie di lavorazione perfezionate, quali una sgrossatura 3D ottimizzata e degli aiuti per la programmazione come il riconoscimento delle feature scanalature a T. Inoltre, il software CAD hyperCAD-S dispone di un nuovo modulo per la creazione di elettrodi per l’erosione a tuffo.
Tra le novità di hyperMILL 2017.2 vi è una feature innovativa che consente il riconoscimento e la programmazione rapidi delle scanalature a T. In questo modo sono sufficienti pochissimi clic per ottenere scanalature a T estremamente efficienti. Per il riconoscimento della feature sono disponibili due tipi: “Scanalature a T” e “Tasche con fondo e scanalature a T”.
Nella nuova versione, il metodo di elaborazione 3D “Sgrossatura del materiale residuo” vanta una strategia di avanzamento ulteriormente ottimizzata. L’opzione “Usa ottimizzazione” consente di calcolare valori di avanzamento ottimali per “Spessore e profondità truciolo aggiuntivi”. In questo modo, l’utente può adattare la lavorazione alle condizioni specifiche dell’utensile. Come vantaggio, è possibile sfruttare la lunghezza elevata del tagliente in maniera ottimale e controllarla con precisione utilizzando il parametro “Massimo incremento”.
Elettrodo hyperCAD®-S
Con hyperCAD®-S, gli utenti hanno a disposizione un software CAD sviluppato appositamente per le necessità dei programmatori CAM. La versione 2017.2 presenta un’innovazione straordinaria: hyperCAD-S Electrode, un modulo per realizzare rapidamente degli elettrodi. Un processo pratico e automatico consente di derivare gli utensili da utilizzare senza particolari conoscenze specifiche, semplicemente partendo dalla superficie da sottoporre a erosione sulla geometria del componente. Se il programmatore ha selezionato le superfici corrispondenti sul pezzo, hyperCAD®-S crea degli elettrodi adatti e privi di collisioni con le prolunghe necessarie a seconda del caso e deriva il pezzo grezzo e il portautensile. Il trasferimento perfetto in hyperMILL® si basa su indicazioni geometriche e tecnologiche. Il sistema CAM supporta l’utente nella programmazione degli elettrodi con una finestra di dialogo personale e un tipo di feature. Tutti i dati tecnologici principali vengono acquisiti dal modulo elettrodi di hyperCAD®-S inserendoli nelle informazioni della feature. Oltre a semplificare la programmazione, questa funzionalità consente anche di evitare errori.
Ulteriori novità in hyperCAD®-S
Altre innovazioni in hyperCAD®-S sono le selezioni catena guidate dall’utente e il posizionamento di elementi tramite la definizione di relazioni. Esempio: è possibile spostare in maniera lineare o radiale elementi come le ganasce verso un punto centrale comune.
Tutte le informazioni anche in officina
Una particolarità di hyperMILL® è SHOP Viewer. Questo modulo consente ai collaboratori del reparto produttivo di consultare dati CAM e CAD e simulare la procedura di lavorazione. Nella versione 2017.2 di hyperMILL® SHOP Viewer è stata aggiunta la funzione “Visualizza statistiche”, che consente di accedere rapidamente in officina a tutte le informazioni importanti, come ad esempio i tempi di lavorazione, oppure al numero dei cambi di utensile.