Helexia: la proposta solare per l’industria

5619

Abbiamo incontrato Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia, a cui abbiamo chiesto di presentare la strategia di messa in esercizio di impianti fotovoltaici e di consulenza per l’efficienza energetica dedicata alle industrie.

Il ruolo di Helexia, infatti, rappresenta un importante facilitatore con una proposta concreta per siti produttivi, carport e soluzioni per l’autoproduzione per rendersi indipendenti dalla rete elettrica.

Chi è helexia in breve

Domanda: Helexia offre soluzioni integrate per aiutare le aziende a pianificare il proprio approvvigionamento energetico, tra cui autoproduzione, Power Purchase Agreement (PPA), finanziamenti e altre strategie. Qual è il valore aggiunto di Helexia rispetto ad altri operatori del settore? Potete condividere alcuni casi di successo italiani che dimostrano l’efficacia del vostro approccio?

Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia. Il valore aggiunto di Helexia risiede nella capacità di offrire soluzioni integrate, personalizzate e finanziate direttamente per accompagnare le aziende nel percorso verso la transizione energetica. Operiamo come partner strategico a lungo termine, non solo come fornitore di tecnologie: analizziamo i bisogni, progettiamo gli interventi, investiamo direttamente e ci occupiamo della gestione e manutenzione nel tempo. Questo approccio chiavi in mano consente ai nostri clienti di ottenere benefici immediati in termini di riduzione dei costi, miglioramento delle performance ESG e resilienza energetica, senza immobilizzare capitale.

Uno degli elementi distintivi di Helexia è la flessibilità contrattuale, con modelli come PPA (Power Purchase Agreement), Noleggio operativo o contratti EnPC, adattabili alle esigenze tecniche e finanziarie di ogni impresa. In più, il nostro supporto strategico abbraccia anche il monitoraggio, la reportistica ESG e la compliance con normative come la CSRD.

 

Tra i casi di successo italiani possiamo citare:

Multi Italy

Da centri commerciali energivori a asset sostenibili con carport – impianti fotovoltaici su parcheggi
Risultati:

  • Civitavecchia – centro commerciale La Scaglia: potenza 266 kWp, 64% fabbisogno energetico coperto, 112 ton CO₂ evitata/anno
  • Brindisi – centro commerciale Colonne: 189 kWp, 46% fabbisogno energetico coperto, 80 ton CO₂ evitata/anno
  • Melilli – centro commerciale Belvedere: 620 kWp, 63% copertura energetica prevista, 255 ton CO₂ evitata/anno

Modello: efficienza + comfort (pensiline) + immagine green potenziata

 

To Dream (Torino)

Un progetto di riqualificazione urbana.  Da area post-industriale inutilizzata a centro commerciale integrato con energia rinnovabile.

Impianto rooftop da 1,7 MWp, produzione stimata 2,1 GWh/anno, CO₂ evitata: 600 ton/anno

Autoconsumo elevato per efficienza operativa
Modello: rigenerazione urbana e sostenibilità integrata nel concept architettonico

 

Pinsami

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂.

Impianto fotovoltaico rooftop da 994 kWp, produzione stimata  1.231 MWh/anno, 350 ton CO₂ evitata/anno. 33% fabbisogno energetico coperto.
Modello: strategia energetica integrata, ottimizzazione costi e posizionamento ESG

Domanda: Per molte imprese, il costo dell’energia è una variabile imprevedibile che impatta pesantemente sui margini. Oltre alla scelta di fonti rinnovabili e agli accordi di fornitura, in che modo Helexia aiuta le aziende a ottimizzare e razionalizzare i consumi lungo tutta la filiera produttiva? Quali strumenti o strategie adottate per ridurre la necessità di energia senza compromettere l’efficienza operativa?

Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia. Helexia affianca le imprese non solo nella produzione da fonti rinnovabili, ma anche nella riduzione strutturale dei consumi energetici, con un approccio data-driven e industriale. Lavoriamo lungo tutta la filiera produttiva, partendo da un’analisi energetica dettagliata (audit) per individuare sprechi, inefficienze e aree di intervento prioritarie.

Utilizziamo strumenti avanzati di monitoraggio continuo dei consumi (EMS – Energy Management System) che consentono di agire in tempo reale e attuare strategie di efficientamento basate su dati precisi, come la regolazione intelligente di impianti HVAC, l’ottimizzazione dei cicli produttivi o l’introduzione di sistemi di automazione e controllo (BMS).

Tra le strategie operative più efficaci che adottiamo:

  • Relamping LED su larga scala per illuminazione industriale e commerciale
  • Ottimizzazione di centrali termiche e sistemi di climatizzazione con tecnologie full electric ad alta efficienza
  • Recupero energetico da processi produttivi
  • Manutenzione predittiva e ottimizzazione dei carichi
  • Sistemi di gestione smart per impianti multi-sito

L’obiettivo non è solo consumare meno, ma consumare meglio, garantendo allo stesso tempo performance operative, comfort e continuità produttiva. In molti casi, i clienti ottengono riduzioni dei consumi tra il 20% e il 35% già nei primi 12-18 mesi, senza dover compromettere la qualità o la produttività aziendale.

Domanda: Quando un’azienda si rivolge a voi, quali sono i primi passi che affrontate nella consulenza? Come si articola il percorso per arrivare a soluzioni su misura e in quanto tempo si iniziano a vedere i benefici concreti in termini di riduzione dei costi e miglioramento della sostenibilità?

Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia. Il percorso con un nuovo cliente inizia sempre da un ascolto attento e da un’analisi tecnica e strategica preliminare, che permette di comprendere a fondo le esigenze energetiche, gli obiettivi aziendali e il contesto operativo. Non proponiamo soluzioni standard: ogni progetto è costruito su misura.

Il primo passo concreto è spesso una diagnosi energetica dettagliata, che mappa i consumi per area, processo e tecnologia, e identifica le opportunità di risparmio e decarbonizzazione. Da qui sviluppiamo un piano di interventi, valutando insieme al cliente le opzioni più adatte tra autoproduzione (es. fotovoltaico), efficienza energetica, sistemi di monitoraggio e soluzioni di finanziamento come PPA o Noleggio Operativo.

L’intero processo si articola in 4 fasi principali:

  1. Analisi e strategia energetica
  2. Progettazione tecnico-finanziaria
  3. Realizzazione e messa in esercizio
  4. Gestione, monitoraggio e miglioramento continuo

Grazie al nostro servizio all-in-one e all’investimento diretto nei progetti, il cliente non deve sostenere costi iniziali. I benefici sono spesso visibili già nei primi 6–12 mesi, con una riduzione tangibile dei costi energetici e una migliorata performance ESG che può essere rendicontata in modo trasparente nei bilanci di sostenibilità.

Questo approccio integrato, che unisce competenze tecniche, strumenti digitali e visione finanziaria, è uno degli elementi che ci rende un partner solido per il lungo periodo.

Domanda: Quali sono i principali vantaggi per un’azienda che decide di affidarsi a Helexia oggi? Esistono incentivi o opportunità economiche di cui le imprese possono beneficiare nel 2025 scegliendo di migliorare la propria efficienza energetica con il vostro supporto?

Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia. Scegliere Helexia oggi significa affidarsi a un partner strategico e finanziariamente solido in grado di accompagnare le aziende nel percorso verso l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, senza immobilizzare capitale e con benefici immediati.

I vantaggi principali sono:

  • Modello integrato e personalizzato: analizziamo, progettiamo, finanziamo, realizziamo e gestiamo gli interventi, adattandoci alle specificità di ogni impresa.
  • Nessun investimento iniziale: grazie a formule come il Power Purchase Agreement (PPA) o il leasing operativo, le aziende possono accedere alle tecnologie più avanzate senza oneri di capitale.
  • Benefici misurabili: riduzione dei costi energetici, miglioramento della performance ESG, e valorizzazione degli asset aziendali.
  • Unico interlocutore: Helexia coordina tutte le fasi, semplificando il processo decisionale e operativo.

In un contesto in cui il costo dell’energia è ancora volatile e la sostenibilità è una leva strategica, Helexia rappresenta una scelta concreta per aumentare competitività, ridurre i rischi e generare valore nel lungo periodo, anche grazie alla consulenza per l’efficienza energetica e il revamping di vecchi impianti

Link di approfondimento: https://www.helexia.it/

 

Nella foto Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia