IL MONDO CHE CAMBIA
Quando abbiamo espresso questo concetto sembrava una cosa ancora astratta e invece …
Iniziamo oggi il nostro viaggio nella Trasformazione Digitale con una Guida d’eccezione: Mauro Faccin, che vedete in foto. Un viaggio che ci condurrà da una precedente prospettiva del “voler innovare” a quella odierna del “dover innovare” per rimanere al passo con la quarta Rivoluzione Industriale.

ASCOLTA L'INTRODUZIONE AI PODCAST IL MONDO CHE CAMBIA E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
– Pubblicità –
Partiamo proprio da qui … siamo passati da un “voler innovare” ad un “dover innovare” e il progetto ha quindi necessariamente assunto un obiettivo e un’importanza differente.
Dalla quarta rivoluzione industriale alla rivoluzione culturale, il Mondo che cambia vuole essere un percorso pratico e un’iniziativa a supporto della forza lavoro del futuro.
La base dalla quale siamo partiti è quella di indirizzare uno dei problemi delle aziende: avere le informazioni giuste per attivare i vari processi, dalla progettazione alla produzione e non solo.

Mauro Faccin
Business Development Executive, Dassault Systèmes
Parleremo della continua evoluzione dell’informatica e di come la sua velocità sia superiore alla nostra capacità di applicarla in Fabbrica. L’Informatica in Fabbrica NON significa “Intelligenza Artificiale” ma semplicemente, uno strumento per automatizzare il supporto alle attività di elaborazione e trasferimento dei dati (informazioni).
Parleremo dei sistemi aziendali e delle sigle più o meno conosciute, dal CRM al PLM, dall’ERP al MES. Ma principalmente di PLM.
Come applicare la filosofia “Lean” non solo al “Manufacturing” o al “Thinking” ma, anche nelle pratiche di gestione delle informazioni così da eliminare gli sprechi classici in termini di tempo e soldi, quali:
-
trasferimento non motivato dei dati da un sistema all’altro (peggio se con copia manuale dei dati)
-
modifiche dovute agli errori di ortografia nel trasferimento dati da un sistema all’altro (in manuale)
-
verifiche per valutare se i sistemi abbiano i dati allineati (comparazione dei dati nei diversi sistemi dopo il caricamento)