IL MONDO CHE CAMBIA

Quando abbiamo espresso questo concetto sembrava una cosa ancora astratta e invece …
Iniziamo oggi il nostro viaggio nella Trasformazione Digitale con una Guida d’eccezione: Mauro Faccin, che vedete in foto. Un viaggio che ci condurrà da una precedente prospettiva del “voler innovare” a quella odierna del “dover innovare” per rimanere al passo con la quarta Rivoluzione Industriale.
Industria 4.0 e Trasformazione Digitale

ASCOLTA L'INTRODUZIONE AI PODCAST IL MONDO CHE CAMBIA E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

– Pubblicità –

Partiamo proprio da qui … siamo passati da un “voler innovare” ad un “dover innovare” e il progetto ha quindi necessariamente assunto un obiettivo e un’importanza differente.

Dalla quarta rivoluzione industriale alla rivoluzione culturale, il Mondo che cambia vuole essere un percorso pratico e un’iniziativa a supporto della forza lavoro del futuro.

La base dalla quale siamo partiti è quella di indirizzare uno dei problemi delle aziende: avere le informazioni giuste per attivare i vari processi, dalla progettazione alla produzione e non solo.

Mauro Faccin

Mauro Faccin
Business Development Executive, Dassault Systèmes

Parleremo della continua evoluzione dell’informatica e di come la sua velocità sia superiore alla nostra capacità di applicarla in Fabbrica. L’Informatica in Fabbrica NON significa “Intelligenza Artificiale” ma semplicemente, uno strumento per automatizzare il supporto alle attività di elaborazione e trasferimento dei dati (informazioni).

Parleremo dei sistemi aziendali e delle sigle più o meno conosciute, dal CRM al PLM, dall’ERP al MES. Ma principalmente di PLM.
Come applicare la filosofia “Lean” non solo al “Manufacturing” o al “Thinking” ma, anche nelle pratiche di gestione delle informazioni così da eliminare gli sprechi classici in termini di tempo e soldi, quali:

  • trasferimento non motivato dei dati da un sistema all’altro (peggio se con copia manuale dei dati)

  • modifiche dovute agli errori di ortografia nel trasferimento dati da un sistema all’altro (in manuale)

  • verifiche per valutare se i sistemi abbiano i dati allineati (comparazione dei dati nei diversi sistemi dopo il caricamento)

Poi passeremo alla pratica, portando esempi e aprendo tavoli di discussione, invitando anche chi ha deciso di sperimentare in prima persona come le nuove tecnologie possano allargare la visione di insieme ed aiutare tutto il processo, pur usando applicazioni verticali a supporto delle singole attività.

Parleremo di riorganizzazione dei processi e della cultura necessaria per poterla attuare, fruttando le applicazioni ad oggi disponibili ma, ancora poco conosciute e poco applicate.

Benvenuti in questo viaggio… siamo sicuri che il percorso vi ispirerà e vi aiuterà a capire la trasformazione digitale, ormai necessaria.

APPROFONDIMENTI

Gli Incarichi in Rete: grande opportunità per collaborazioni di eccellenza nell’ingegneria e nel design

Nell'era digitale, il settore industriale sta assistendo a un'evoluzione significativa nel processo di reclutamento dei professionisti, grazie all'avvento degli "incarichi in rete". Questa nuova modalità di collaborazione professionale non solo ha rivoluzionato il modo in cui le aziende trovano i talenti, ma sta anche plasmando il futuro del lavoro in settori altamente specializzati. Cos'è un [...]

Il Futuro della Stampa 3D Industriale nel 2024

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, ha rivoluzionato il settore manifatturiero, permettendo la produzione rapida e flessibile di componenti complessi. Nel 2024, ci aspettiamo che questa tecnologia progredisca ulteriormente, portando a innovazioni significative in vari settori industriali. Innovazioni Tecnologiche La stampa 3D è in continua evoluzione, con miglioramenti nelle velocità di stampa, nella [...]

Progettazione della Sostenibilità nei Processi Produttivi Industriali

Nell'era moderna, la sostenibilità è diventata un imperativo nella progettazione dei processi produttivi industriali. L'obiettivo è sviluppare sistemi di produzione che siano non solo efficienti ed economicamente vantaggiosi, ma anche rispettosi dell'ambiente e delle risorse naturali.    Riduzione dell'Impatto Ambientale Il primo passo verso la sostenibilità industriale è la riduzione dell'impatto ambientale. Ciò include la [...]

Realtà Aumentata per la formazione nell’industria

L'uso della realtà aumentata (AR) nell'industria sta diventando sempre più diffuso come strumento per colmare il divario di competenze, noto come "skill gap". Questo divario emerge quando le competenze dei lavoratori non corrispondono alle esigenze delle imprese, un problema particolarmente rilevante nell'era della digitalizzazione e dell'automazione.  Introduzione alla Realtà Aumentata nell'Industria   La realtà aumentata [...]