IL RINASCIMENTO INDUSTRIALE NASCE DALLA COLLABORAZIONE

554

 

Il termine Industria 4.0 si riferisce alla trasformazione digitale della produzione, mentre il concetto di Rinascimento Industriale è più ampio e descrive i cambiamenti innescati dalla digitalizzazione dell’industria sul mondo delle imprese e sulla società. Le aziende devono salvaguardare i valori tradizionali, promuovere l’innovazione e sviluppare prodotti in linea con le esigenze dei clienti in continua evoluzione.

Sostenibilità, personalizzazione ed esperienze con il prodotto diventano fattori prioritari nelle scelte di acquisto. La chiave per soddisfare questi requisiti è la continuità digitale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti, dall’idea iniziale al servizio post-vendita, unitamente a una comunicazione omogenea e avanzata fra persone e macchinari.

In questo contesto svolgono un ruolo decisivo tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, le simulazioni realistiche e la mappatura digitale completa dei processi di sviluppo, produzione, servizio e manutenzione. In particolare, la combinazione fra virtuale e reale crea nuove possibilità di collaborazione all’interno e all’esterno dell’azienda.

Per avere successo in questo contesto, un’azienda deve garantire a tutti i partner pieno accesso ai processi e consentire loro di comunicare e collaborare. Dassault Systèmes risponde a queste esigenze con la piattaforma 3DEXPERIENCE, che connette persone e soluzioni lungo l’intera catena del valore, abilitando nuovi modelli di business. Dassault Systèmes sta facendo da battistrada, esplorando nuovi orizzonti oltre i dati e la connettività. Questi “nuovi modi di lavorare” annunciano il Rinascimento dell’industria. Rompono i vecchi schemi ma, al tempo stesso, preservano i valori tradizionali e favoriscono sviluppi innovativi per il mondo di domani.

Gemello digitale evoluto: 3DEXPERIENCE Twin

Dassault Systèmes ha presentato queste nuove modalità operative all’edizione 2018 di Hannover Messe in collaborazione con Bosch Rexroth. La strategia di Bosch Rexroth, fra i principali fornitori di soluzioni di automazione, è rendere gestibile la complessità anche per il cosiddetto “lotto 1”. A tale scopo la fabbrica del futuro sarà costruita sui concetti di decentralizzazione, autonomia, unità produttive ricombinabili, componenti configurabili e parametrizzabili.

Dassault Systèmes supporta la pianificazione e il monitoraggio di questi processi con l’evoluzione del “gemello digitale”, il 3DEXPERIENCE Twin, che aggiunge al modello virtuale i dati relativi al comportamento del prodotto, con caratteristiche e funzionalità precise. Nello specifico, il gemello 3DEXPERIENCE è basato su un unico modello di dati e contiene tutti i dati comportamentali relativi a movimento, controllo, assistenza, manutenzione, vendite, acquisti, produzione, logistica, impianto elettrico e idraulico. Inoltre, integra tutta l’amministrazione di questi dati con i relativi metadati, cioè versioni, configurazioni, rischi, progetti, requisiti, in modo che qualsiasi modifica si rifletta automaticamente su tutte le applicazioni senza ulteriori conversioni o interfacce.

Il gemello 3DEXPERIENCE è dunque molto più che una rappresentazione geometrica (mock-up digitale) o un insieme di diversi gemelli specifici, ciascuno vincolato a dati conservati in file separati, come se ne trovano solitamente in commercio.

Un caso concreto

La presentazione congiunta di Dassault Systèmes e Bosch Rexroth ruotava attorno al “caso teorico” di BEE Corporation, un costruttore di escavatori che vuole aumentare la disponibilità dei propri mezzi. L’azienda rileva e trasmette costantemente una grande quantità di valori per gestire il servizio di assistenza. Per farlo utilizza il sensore SCD presentato in fiera da Rexroth, un dispositivo ad alta connettività, con dimensioni di soli 2×2 cm, in grado di rilevare diversi parametri (accelerazione, calore, luce e campi elettromagnetici) e trasmetterli tramite una connessione Bluetooth plug-and-play. I dati vengono trasferiti alla piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud attraverso il gateway IoT di Bosch-Rexroth. BEE Corporation ha realizzato un 3DEXPERIENCE Twin dell’escavatore e un altro gemello della linea di assemblaggio del sensore, per mappare e controllare l’impianto di produzione, mostrando quindi agli operatori in fiera come viene prodotto lo stesso sensore SCD di Bosch Rexroth.

A titolo dimostrativo sono stati messi a disposizione tre visori HTC Vive con i quali era possibile “immergersi” in diverse esperienze, fra cui una rappresentazione animata della linea di produzione BOSCH esposta in fiera e la configurazione online dell’escavatore BEE progettato con CATIA.

#industria40 #iot #BoschRexroth #CATIA #3DEXPERIENCE #digitaltwin