[webinar gratuito OPEN MIND] ADDITIVE Manufacturing con hyperMILL!

716

Appuntamento con il Webinar gratuito OPEN MIND dedicato all’ADDITIVE Manufacturing gestita attraverso il software CAM 5 assi hyperMILL! Online il 04.03.2021 ore 15:00 Link

PER LE TUE LAVORAZIONI SCEGLI IL MEGLIO DEI DUE MONDI, SCOPRI COME CON HYPERMILL PUOI GESTIRE LA PROGRAMMAZIONE PER SFRUTTARE SIA L’ADDITIVE MANUFACTURING CHE LA FRESATURA, ANCHE CON I 5 ASSI

 Oltre un anno fa OPEN MIND rendeva disponibile in hyperMILL il modulo  ADDITIVE Manufacturing, da allora molte aziende si sono avvicinate all’uso di questa tecnologia come processo produttivo per la realizzazione di prototipi o la riparazione di componenti.

ADDITIVE Manufacturing in hyperMILL è il modulo che nella suite CAD-CAM consente di abbinare la produzione additiva a quella per asportazione di trucioli.

ADDITIVE Manufacturing in hyperMILL risponde alle esigenze del processo industriale di stampa 3D e garantisce alle aziende di poter abbinare i processi Laser Metal Deposition (LMD) e Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) con la flessibilità della lavorazione simultanea a 5 assi ad alta complessità.

Con il software hyperMILL, già specializzato nelle lavorazioni 5 assi, l’utente ha la possibilità così di programmare insieme la saldatura con riporto di materiale e la lavorazione di fresatura, combinare cioè produzione additiva e sottrattiva in una singola macchina utensile, nel processo di produzione ibrido.

In particolare hyperMILL gestisce lavorazioni sfruttando la tecnica della saldatura laser a riporto detta “Laser Metal Deposition”, abbreviata in LMD oppure detta anche “Direct Metal Deposition” (DMD) o “Direct Energy Deposition” (DED). Il laser genera un bagno fuso sulla superficie del componente. La polvere metallica viene applicata automaticamente da un ugello. Si creano cordoni saldati tra loro che a loro volta danno forma alle strutture su corpi base esistenti o a componenti completi. Questa procedura è utilizzata nel settore aeronautico e aerospaziale, nella tecnologia energetica, in petrolchimica, nell’industria automobilistica e nella tecnica medicale.

Nel webinar sarà possibile vedere in azione hyperMILL ADDITIVE Manufacturing per comprenderne i vantaggi e le applicazioni.

Applicazioni della manifattura additiva

  • Creazione di prototipi
    La velocità di costruzione del processo Direct Energy Deposition (DED) è molte volte superiore alla tecnologia a letto di polvere. I 5 assi simultanei consentono di di produrre parti complesse anche senza strutture di supporto. La testa di lavorazione laser è sempre guidata in modo ottimale lungo il pezzo.
  • Riparazione di componenti danneggiati
    Ad esempio nella produzione di stampi e progettazione di utensili, oppure per la riparazione di componenti ad esempio nell’industria aerospaziale.
  • Lavorazione additiva per la modifica di componenti esistenti
    Il materiale viene applicato per modificare le proprietà del componente. Modifiche di spessore aumentato dalla deposizione laser saldatura o aggiunta di particolari per la creazione di varianti di prodotto

Vantaggi della Manifattura additiva con hyperMILL

1) creazione di prototipi, in particolare quelli realizzati con lunghi processi produttivi e dove il risparmio di tempo è un elemento cruciale. I tempi di lavorazione per pezzi di grandi dimensioni ad esempio si contraggono drasticamente.

2) riparazioni e aggiustaggi per il riutilizzo di stampi e componenti

3) creazione di geometrie non realizzabili con le tecnologie di fresatura o tornitura. Un esempio è rappresentato da alleggerimenti interni, sempre più presenti nei componenti aeronautici.

Partecipa al webinar per scoprire di più (registrati)