Zero Carbon Target: Certificazioni e Processi per un Futuro Sostenibile

145

Invito al webinar Come evitare il Greenwashing: normative e piattaforma di certificazione digitale – 26 novembre 2024 12:00

ZeroCarbonTarget si presenta come un Program Operator che offre alle aziende un percorso chiaro e definito per raggiungere e comunicare i propri obiettivi di riduzione delle emissioni, contrastando il cambiamento climatico e scongiurando il greenwashing.

Il programma si basa su solide basi tecnico-scientifiche e si distingue per l’applicazione completa delle norme ISO relative alla Carbon Footprint e all’Inventario dei Gas Serra (GHG).

  • L’obiettivo principale del programma di Zero Carbon Target è certificare i percorsi di riduzione delle emissioni di carbonio all’interno della catena produttiva o delle comunità ad essa collegate; nel dettaglio:Certificazione dei percorsi di riduzione della CO2.
  • Qualificazione di tecnologie che contribuiscono alla riduzione delle emissioni.
  • Certificazione degli eventi Carbon Neutral.

Adottare il percorso ZeroCarbonTarget offre alle aziende numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglioramento dell’immagine aziendale e aumento del valore del prodotto o dell’organizzazione
  • Ottimizzazione dei consumi e dei costi energetici.
  • Riduzione degli impatti ambientali
  • Formazione e sensibilizzazione degli stakeholder.
  • Incremento delle vendite grazie alla promozione di prodotti sostenibili senza incorrere in greenwashing

Il Percorso di Certificazione: Attori e Fasi

Il percorso di certificazione ZeroCarbonTarget coinvolge diversi attori:

  • L’azienda: desiderosa di certificare i propri progetti di riduzione delle emissioni.
  • Il Consulente Qualificato (QC): fornisce supporto professionale all’azienda durante l’intero processo, dalla definizione della baseline all’ottenimento della certificazione.
  • L’Ente Terzo Abilitato (ATP): organismo di verifica autorizzato che effettua gli audit di certificazione e comunica a ZeroCarbonTarget i target raggiunti.

Il processo di certificazione si articola in diverse fasi dall’adesione, all’implementazione, monitoraggio e misurazione fino alla verifica e comunicazione finale. Se applicato ai processi aziendali, viene poi previsto un audit annuale di controllo.

 Livelli di Certificazione e CROL

Il programma prevede diversi livelli di certificazione, identificati da un numero di “foglie” che indicano il livello di riduzione delle emissioni raggiunto:

  • Target Level 1 (1 foglia): raggiungimento di almeno il 20% di CROL (Carbon Reduction+Offset Level) rispetto alla baseline, con un CRL (Carbon Reduction Level) minimo del 5%.
  • Target Level 2 (2 foglie): raggiungimento di almeno il 25% di CROL rispetto alla baseline.
  • Target Level 3 (3 foglie): raggiungimento di almeno il 50% di CROL rispetto alla baseline, con un CRL minimo del 50%. Questo livello corrisponde al raggiungimento della Carbon Neutrality. 

Il CROL rappresenta la percentuale di riduzione delle emissioni ottenuta combinando interventi di riduzione diretta (CRL) e meccanismi di compensazione (offset). Il programma prevede obiettivi intermedi per consentire alle aziende di comunicare tempestivamente i risultati ottenuti.

Strumenti di Agevolazione

Per supportare le aziende nell’adozione del percorso ZeroCarbonTarget, sono disponibili strumenti di agevolazione di cui parleremo nel webinar.

ZeroCarbonTarget si configura come un programma completo e strutturato che guida le aziende nel percorso verso la sostenibilità, offrendo supporto, strumenti di agevolazione e un sistema di certificazione trasparente e riconosciuto.

Partecipa al webinar Come evitare il Greenwashing: normative e piattaforma di certificazione digitale – 26 novembre 2024 12:00

https://streamyard.com/watch/vgQHzeueyPj8