Efficienza, collaborazione e gestione integrata del ciclo di vita del prodotto: con Onshape e Arena PLM, l’azienda italiana innova i processi di progettazione per affrontare le sfide del futuro.
Allufer Tempesta ha scelto Onshape, la piattaforma CAD cloud-native di PTC, per trasformare radicalmente il modo in cui progetta, collabora e gestisce i dati di prodotto. A completare la strategia, l’integrazione con Arena, il sistema PLM (Product Lifecycle Management) di PTC, che permetterà una gestione centralizzata, continua e collaborativa lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di componenti per il settore nautico, Allufer Tempesta è sinonimo di qualità, personalizzazione e innovazione. L’adozione di Onshape rappresenta un cambio di paradigma per l’azienda: dal tradizionale CAD on-premise a una soluzione interamente cloud, progettata per rispondere alle esigenze di agilità e competitività tipiche delle imprese che operano in settori ad alta specializzazione.
Collaborazione e gestione in tempo reale: la rivoluzione di Onshape
La piattaforma Onshape consente di collaborare in tempo reale, eliminando la necessità di installazioni locali o scambi di file. Le informazioni sono accessibili da qualsiasi dispositivo e sempre aggiornate, grazie a una fonte dati centralizzata. L’ambiente integrato e la disponibilità di strumenti parametrici avanzati hanno permesso ad Allufer Tempesta di ridurre i tempi di progettazione e migliorare la qualità dei dati tecnici in produzione. La possibilità, ad esempio, di visualizzare i modelli 3D aggiornati direttamente in officina, rappresenta un vantaggio concreto in termini di efficienza operativa.
Integrazione con Arena PLM per un ciclo di vita interamente digitale
Grazie all’integrazione con Arena, Allufer Tempesta potrà estendere la digitalizzazione anche alla fase di gestione dei processi e della documentazione tecnica. Arena, piattaforma PLM cloud-native di PTC, supporta una visione estesa e collaborativa del ciclo di vita del prodotto, abilitando la gestione sinergica di progetti, revisioni, qualità e compliance.
Verso una progettazione sempre più immersiva
Guardando al futuro, l’azienda sta valutando anche le potenzialità offerte da tecnologie AR/VR per due obiettivi strategici: migliorare l’esperienza del cliente grazie a visualizzazioni immersive del prodotto e fornire ai tecnici strumenti evoluti per la revisione e l’analisi dei progetti.
Una scelta che guarda al futuro
«La piattaforma di PTC ci consente di lavorare su un’unica base dati, in modo collaborativo e sempre aggiornato», afferma Gianluca Tempesta, Technical Office Manager di Allufer Tempesta. «In un settore come il nostro, dove il valore risiede nei dettagli e nella personalizzazione, poter condividere in modo rapido idee e informazioni è un vantaggio competitivo reale».
Paolo Delnevo, Vice President SER e General Manager Italy di PTC, aggiunge: «Siamo orgogliosi di accompagnare un’eccellenza italiana come Allufer Tempesta nel suo percorso di digitalizzazione. Le soluzioni cloud-native di PTC rappresentano un salto tecnologico concreto che consente alle aziende manifatturiere di diventare più agili, efficienti e connesse».
Per approfondire:
Scopri Onshape