Cybersecurity OT: a Bologna una demo unica per vedere dal vivo come configurare la protezione in ambito industriale

43

Il 10 giugno 2025 Bologna ospita un evento tecnico di particolare rilievo per il mondo dell’automazione industriale: una giornata interamente dedicata alla cybersecurity OT (Operational Technology), organizzata dal Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia (PI Italia). Per la prima volta in Italia, sarà possibile assistere a una demo fisica che mostra come si configura, si gestisce e si applica la sicurezza nelle reti industriali basate su PROFINET.

La sicurezza OT non è più solo teoria

Nel contesto attuale, caratterizzato da minacce informatiche sempre più evolute, la protezione degli impianti industriali non può essere affidata a misure generiche. Richiede un approccio specifico, integrato e tecnico, in grado di rispondere alle sfide dell’integrazione tra IT e OT. L’evento di Bologna risponde proprio a questa esigenza, con una demo esperienziale che consente ai partecipanti di “toccare con mano” le tecnologie e i protocolli di sicurezza.

Il cuore della demo: le nuove Security Class di PROFINET

Uno degli elementi più innovativi che saranno presentati è l’integrazione, da parte di PROFINET, delle Security Class 1, 2 e 3. Si tratta di un’evoluzione sostanziale del protocollo che permette un livello crescente di protezione dei dati e dei dispositivi. In particolare, l’introduzione del nuovo file GSDX con firma digitale rappresenta un punto di svolta: un meccanismo di autenticazione crittografica che impedisce la manomissione del file e garantisce l’identità del dispositivo.

Un programma tecnico ricco di contenuti

L’agenda dell’evento prevede interventi da parte di esperti riconosciuti nel settore della sicurezza industriale, del diritto applicato all’OT e delle tecnologie di rete. Tra i relatori:

  • Cristian Sartori, Presidente PI Italia
  • Francesco Tozzi e Mariacristina Bringheli di Deloitte
  • Stefano Zanero, docente del Politecnico di Milano
  • Valentina Mussi, Bureau Veritas
  • Paolo Ferrari, Università di Brescia – CSMT
  • Ulisse Quartucci, GFCC

La sessione pomeridiana sarà dedicata all’interazione diretta con gli esperti e all’esplorazione della demo, un’occasione formativa concreta per chi lavora nell’ambito della progettazione, della manutenzione e della sicurezza degli impianti.

Un’iniziativa per rafforzare la sicurezza delle reti industriali

L’iniziativa è supportata da aziende leader nella tecnologia industriale come Siemens, Hilscher, Softing Italia, TX-One, Turck Banner, solo per citarne alcune, e vede la collaborazione di testate tecniche tra cui Smart Notizie, media partner dell’evento.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione, ed è particolarmente indicata per figure tecniche di aziende manifatturiere, integratori di sistema, progettisti e responsabili della sicurezza OT.

👉 Per approfondire e registrarsi: LINK