AI e competenze digitali: le nuove priorità nella progettazione e nella produzione industriale secondo Autodesk
Lo scenario 2025 tra ottimismo tecnologico e incertezza economica
Il terzo report annuale “State of Design & Make” pubblicato da Autodesk delinea uno scenario in rapida evoluzione per le imprese attive nella progettazione e nella produzione. Basato su un’indagine condotta su oltre 5.000 professionisti a livello globale in settori come manifattura, architettura, costruzioni, media e intrattenimento, il report rivela che l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) e lo sviluppo delle competenze digitali sono percepiti come elementi strategici per affrontare le sfide attuali.
AI: fiducia crescente, applicazioni in espansione
Il 76% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare o pianificare di utilizzare l’intelligenza artificiale nei propri processi aziendali. Tra le aree in cui l’AI è già integrata emergono:
- progettazione generativa,
- automazione delle attività ripetitive,
- analisi predittiva dei dati di produzione,
- supporto alle decisioni in ambito supply chain.
Quasi il 70% delle aziende ritiene che l’AI migliorerà la produttività e stimolerà la creatività, mentre il 66% si aspetta un impatto positivo anche sui propri team. Tuttavia, il 61% segnala una carenza di competenze interne che potrebbe rallentare l’adozione su larga scala.
Competenze e attrazione di talenti: la sfida del prossimo decennio
Il 72% dei manager intervistati afferma che il proprio business non dispone ancora delle competenze necessarie per affrontare l’integrazione tecnologica e l’innovazione digitale. Le competenze più richieste includono:
- capacità di lavorare con dati in tempo reale,
- comprensione dei workflow digitali tra progettazione e produzione,
- conoscenza delle tecnologie AI-based,
- capacità di adottare nuovi strumenti di collaborazione in cloud.
Oltre il 40% delle aziende ritiene inoltre che la formazione interna e la cultura del “continuous learning” siano fattori essenziali per sostenere la competitività nei prossimi cinque anni.
Sostenibilità e resilienza: nuove metriche di performance
In un contesto di crescenti pressioni ambientali e regolatorie, il 90% dei leader del settore manifatturiero considera oggi la sostenibilità un vantaggio competitivo. I team più avanzati integrano già metriche ambientali nei cicli di progettazione e adottano strumenti digitali per simulare impatti energetici, ottimizzare l’uso dei materiali e ridurre gli sprechi produttivi.
Inoltre, emerge una crescente attenzione alla resilienza dei processi produttivi: il 79% delle aziende afferma di voler investire in tecnologie che migliorino l’agilità organizzativa, anche in presenza di crisi economiche o geopolitiche.
Il report di Autodesk mette in evidenza un cambio di paradigma: AI, competenze digitali e sostenibilità sono oggi elementi imprescindibili per le aziende che operano nei settori della progettazione e della produzione. La capacità di integrare rapidamente nuovi strumenti e formare talenti interni diventerà un vero vantaggio competitivo nei prossimi anni.
Per leggere il report completo:
👉 Autodesk – State of Design & Make Report 2025 (in inglese)