Nuove tecnologie, una rete in crescita e attività mirate allo sviluppo del settore dell’automazione industriale. L’Assemblea annuale dei soci di Consorzio PI Italia, tenutasi il 26 febbraio, ha definito gli obiettivi e le iniziative strategiche per l’anno in corso, tracciando un percorso che punta a consolidare il ruolo del Consorzio come riferimento nazionale per le tecnologie di comunicazione industriale basate su standard PI (PROFIBUS, PROFINET, IO-Link).
Crescita della rete e nuovi ingressi
Il 2025 si apre con l’ingresso di due nuove aziende che portano a 90 il numero complessivo dei soci del Consorzio: Sirena SpA e Bihl-Wiedemann GmbH. Si tratta di realtà di primo piano nel panorama dell’automazione industriale, con competenze consolidate e una forte vocazione all’innovazione.
Fondata nel 1977, Sirena SpA è specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi di segnalazione acustici e visivi, soluzioni fondamentali per garantire sicurezza e affidabilità nei processi industriali.
Bihl-Wiedemann GmbH, attiva nella produzione di dispositivi di interfaccia e sistemi per il controllo di macchine e impianti, si distingue per il contributo allo sviluppo di soluzioni per l’efficienza e la connettività nell’industria.
Queste adesioni confermano il valore del network PI Italia e la crescente attenzione del settore verso un ecosistema di aziende che collaborano per promuovere standard aperti, interoperabili e orientati all’innovazione tecnologica.
Formazione e visibilità internazionale
Tra i pilastri del programma 2025 spiccano le attività di formazione, con un calendario di webinar tecnici dedicati alle evoluzioni delle tecnologie PI Italia e delle soluzioni correlate, tra cui Omlox, MTP, NOA e SRCI. Incontri aperti e accessibili che mirano a trasferire conoscenze operative e aggiornamenti sui trend tecnologici che stanno ridisegnando l’automazione industriale.
Parallelamente, proseguirà l’impegno nella partecipazione a fiere di settore ed eventi specializzati, con l’obiettivo di consolidare le relazioni con opinion leader, stakeholder e professionisti dell’industria, oltre a favorire la generazione di contatti qualificati per le aziende associate.
Una strategia condivisa per un anno di sviluppo
“Il 2025 si presenta come un anno di nuove opportunità, con un piano di attività pensato per sostenere la crescita e la visibilità delle aziende del nostro Consorzio, valorizzando tecnologie all’avanguardia e competenze specialistiche”, ha dichiarato Cristian Sartori, Presidente di Consorzio PI Italia.
L’ampliamento del network e il rafforzamento delle competenze condivise restano al centro della strategia, con l’obiettivo di supportare le imprese nell’affrontare le sfide della digitalizzazione industriale e della competitività sui mercati internazionali.
Per approfondire le attività e le novità del Consorzio PI Italia leggi il comunicato stampa integrale