Tra le tecnologie per l’industria 4.0, l’approccio “Digital Twin” è uno tra i sistemi “olistici” più di attualità e all’avanguardia, perché consente un’interconnessione intelligente delle macchine, finalizzata spesso all’ottimizzazione di un’intera catena produttiva.
Il contributo del “Digital Twin” consente di armonizzare e rendere più efficienti le fasi di ricerca e sviluppo, ingegnerizzazione e ottimizzazione di macchinari e delle loro capacità produttive, anche considerando i benefici ottenibili dalle tecnologie IoT, come la manutenzione predittiva.
Connettività e potenze di calcolo più performanti, impiego di strumenti avanzati di simulazione multifisica, accesso ad una gran quantità di dati forniti dai sistemi IoT e nuovi dispositivi di automazione industriale, permettono oggi di realizzare dei veri e propri gemelli digitali “olistici” di prodotti o di interi macchinari destinati alla produzione.
Oggi, grazie al “Digital Twin” è possibile rendere virtuale un prodotto o un intero impianto di produzione con assoluta precisione. In questo modo, si può agire su qualsiasi parametro costruttivo di un insieme prima che venga prodotto, simulando gli effetti nel tempo in relazione alle condizioni d’impiego.
Di tutto questo si parla in un webinar on demand gratuito, della durata di 25 minuti, tenuto da esperti di Siemens Machinery Solutions. Si spiega in modo intuitivo l’approccio olistico al Digital Twin, le caratteristiche peculiari del sistema e i benefici dell’approccio olistico Digital Twin. Dall’ingegneria dei sistemi per il dimensionamento dei componenti, alla realtà aumentata per la manutenzione dei macchinari, vengono trattati molti degli aspetti della rivoluzione digitale in atto, utilizzando anche l’esempio reale realizzato presso il Technology Application Center (TAC) di Piacenza.