Design Graph è un nuovo e potente sistema di machine learning (apprendimento automatico) integrato in Autodesk A360 che utilizza algoritmi per estrarre un grande numero di dati progettuali 3D. Tale sistema categorizza ogni singolo componente e progetto creato dal team di progettazione in modo da creare un catalogo “vivente” in grado di adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
Progettisti e ingegneri devono semplicemente effettuare una ricerca tra tutti i loro file relativi a una tipologia di componente, come ad esempio un bullone o la sella di una bicicletta, e Design Graph genererà centinaia di opzioni.
Design Graph è disponibile in tutto il mondo come parte della piattaforma di progettazione e collaborazione basata su cloud A360 di Autodesk.
“Abbiamo creato Design Graph per permettere ai progettisti di focalizzarsi sulla risoluzione dei problemi legati alla progettazione invece che sulle modalità o i meccanismi per rappresentare il loro progetto,” ha commentato Mike Haley, Sr. Director of Machine Intelligence di Autodesk. “Design Graph permette di risparmiare tempo prezioso, di evitare lavori ridondanti così come errori costosi”.
Nel caso di Design Graph, l’obiettivo è insegnare ai computer a identificare e comprendere i progetti in base alle loro caratteristiche intrinseche – la forma e la struttura – invece che in base a tag o metadati. Dopotutto, chi progetta il componente potrebbe denominarli in decine di modi diversi, utilizzando parole intere o abbreviazioni. I metadati creati dalle persone, senza un’attenta gestione, tendono ad essere inaffidabili. Con Design Graph, il computer utilizza le proprie osservazioni sulle geometrie 3D contenute in ciascun modello 3D.