La trasformazione digitale parte anche dal CAM con hyperMILL di OPEN MIND

942

La versione 2022.2 della piattaforma CAD/CAM hyperMILL e gli strumenti integrati per l’Industria 4.0 saranno presenti a Mecspe 2022 di Bologna al Padiglione 19 – Stand C44.

La nuova versione di hyperMILL 2022.2 facilita le operazioni di allineamento e integrazione tra software e macchina utensile, grazie a nuove opzioni per la comunicazione dei dati. Il software già leader nella programmazione da 2,5D a 5 assi simultanei, diventa oggi strumento CAM di riferimento anche per l’Industria 4.0.

Allo stand di Mecspe, particolare rilievo verrà, infatti, dato a hyperMILL VIRTUAL Machining il sistema all-in-one che colma il divario tra sistema CAM e macchine utensili.

Con questa soluzione la creazione di percorsi CN si avvicina al controllo assoluto del processo, in quanto tutti i passaggi possono essere mappati virtualmente. Ciò include la programmazione, la generazione e l’ottimizzazione del codice NC, la simulazione del codice NC e il collegamento in rete con la macchina.

I codici NC creati vengono testati, tenendo conto dei limiti della macchina e sono garantiti per l’esecuzione sulle rispettive macchine. Tutti i dati rilevanti per il processo sono disponibili nella simulazione del codice NC e garantiscono precisione e sicurezza insuperabili.

Per la fusione del mondo virtuale e reale, OPEN MIND ha dotato hyperMILL VIRTUAL Machining di tre moduli. Nel modulo VIRTUAL Machining Center, le lavorazione reali con la macchina sono virtualmente mappate e simulate in base al codice NC. Il modulo CONNECTED Machining consente un collegamento in rete e una sincronizzazione totali con la macchina. Il software di simulazione può, ad esempio, rilevare deviazioni nel punto zero o nelle posizioni dell’utensile.

Nel modulo VIRTUAL Machining Optimizer, gli algoritmi di ottimizzazione garantiscono una progettazione efficiente della lavorazione multiasse. Qui viene individuata automaticamente la soluzione migliore per una lavorazione perfetta.

Soluzioni CAM per la stampa 3D

Grazie a hyperMILL BEST FIT, OPEN MIND rivoluziona anche il processo di preparazione per il settore della truciolatura. Anziché orientare manualmente il grezzo nello staffaggio rispetto al programma NC, il sistema CAM hyperMILL esegue automaticamente l’orientamento del programma NC in base alla posizione del componente. La nuova funzione amplia le opportunità di impiego della macchina virtuale nel programma CAM e della comunicazione grazie a un centro di lavorazione a 5 assi compatibile con misurazioni 3D, consentendo di eliminare il fattore di incertezza legato all’orientamento manuale. 

CAD per utenti CAM

Con hyperCAD-S, OPEN MIND continua ad offrire un proprio CAD personalizzato in base alle esigenze dei programmatori CAM.

Una delle novità introdotte è la possibilità di cambiare percorsi di erosione risparmiando tempo con hyperCAD®-S Electrode

Con la semplice creazione e la successiva modifica dei percorsi di avanzamento nel processo di erosione con hyperCAD-S Electrode, l’utente non ha più bisogno di programmare sul controllo numerico. Per creare i percorsi degli elettrodi l’utente ha a disposizione tre nuove modalità.

OPEN MIND è presente a Mecspe 2022 di Bologna al Padiglione 19 – Stand C44 dal 9 all’11 giugno