Inizia lunedì 1 marzo e si conclude il 5 marzo l’evento digital dedicato alla strumentazione di Misura (MEasurement) e al Controllo (COntrol).
Argomenti che fanno parte ormai di ogni ambito delle nostre vite: dai sensori per le automobili ai sistemi di visione in una catena produttiva e fino anche ai sistemi di domotica per il controllo dell’energia domestica.
Vi segnaliamo gli eventi del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia – P.I. dedicati alla Strumentazione di misura e controllo nell’automazione dei processi produttivi
A spiegare le tipologie di protocolli di comunicazione seguiranno i webinar curati da Micaela Caserza Magro (GFCC) “Profibus PA, Profinet PA e ProfiSafe: cosa sono, cosa fanno e a cosa servono” e da Paolo Ferrari (CSMT) “Progettare una rete PROFIBUS/PROFINET di processo robusta e scalabile in 5 passi”, rispettivamente mercoledì 3 marzo, dalle ore 12.30 alle 13.15 e dalle ore 16.45 alle 17.30.
Un’overview sulla tecnologia IO-Link e la presentazione di alcuni casi applicativi sarà, invece, oggetto dell’evento “IO-Link: dati digitali fino all’ultimo miglio” tenuto da Serena Fortunati (Duplomatic) giovedì 4 marzo, dalle ore 09.30 alle 10.15. Nella stessa giornata, durante la sessione pomeridiana dalle ore 16.15 alle 17.00, Paolo Ferrari (CSMT) spiegherà le nuove linee guida per la Security di Profinet con l’intervento “PROFINET colpisce ancora: Security e TSN in modo trasparente”.
Infine, si potrà assistere al webinar dedicato alla comunicazione digitale per l’automazione venerdì 5 marzo, dalle ore 11.45 alle 12.30, grazie all’intervento di Serena Fortunati (Duplomatic) “Verso la smart factory: Io-Link, l’industria 4.0 e la sicurezza” e di Micaela Caserza Magro (GFCC) “Profibus e Profinet: dalla corretta progettazione al monitoraggio continuo delle reti industriali”, dalle ore 14.00 alle 14.45.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento digitale, Cliccate QUI.
Per il programma di MECOtech Conference 2021 by G.I.S.I. dall’1 al 5 marzo LINK