Con l’acquisizione di Altair Engineering Inc., Siemens compie un passo strategico verso la costruzione del portfolio di software industriali potenziati dall’intelligenza artificiale più completo al mondo. L’operazione, valutata circa 10 miliardi di dollari, rafforza significativamente la leadership tecnologica di Siemens nel campo della simulazione e dell’Industrial AI, integrando competenze avanzate in simulazione meccanica ed elettromagnetica, high-performance computing (HPC), data science e intelligenza artificiale.
Una sinergia tecnologica al servizio del Digital Twin
L’integrazione della tecnologia Altair nella piattaforma Siemens Xcelerator – l’ambiente digitale aperto e modulare di Siemens – punta a elevare il Digital Twin a nuovi livelli di precisione e accessibilità. La simulazione, resa più scalabile e performante, non sarà più appannaggio esclusivo degli specialisti: anche le PMI e le aziende con risorse limitate potranno sfruttarne i benefici per accelerare lo sviluppo di prodotti complessi, ottimizzare i processi e favorire l’innovazione sostenibile.
Grazie al potenziamento dell’offerta Siemens con le soluzioni Altair, le imprese potranno:
- progettare e validare digitalmente prodotti e sistemi complessi con maggiore rapidità,
- accedere a soluzioni di simulazione avanzate, anche in ambienti HPC,
- generare modelli predittivi grazie a funzionalità avanzate di AI e data science,
- migliorare l’interoperabilità tra i processi ingegneristici, produttivi e di manutenzione.
Il programma ONE Tech Company come cornice strategica
Questa acquisizione si inserisce nel programma strategico ONE Tech Company, attraverso il quale Siemens punta a consolidarsi come leader globale nel software industriale e nelle tecnologie data-driven. L’obiettivo è chiaro: unire hardware, software, intelligenza artificiale e sostenibilità in un ecosistema integrato e interoperabile, in grado di accompagnare l’industria manifatturiera nella trasformazione digitale di nuova generazione.
L’ampliamento del portfolio software – combinato a investimenti in ricerca, sviluppo e produzione avanzata – consente a Siemens di estendere il proprio impatto in settori chiave come l’automotive, l’elettronica, l’energia e la robotica industriale, in linea con i principi dell’Industria 5.0.
Impatto globale e visione a lungo termine
Con il completamento dell’acquisizione di Altair e il recente potenziamento degli stabilimenti produttivi in California e Texas, gli investimenti complessivi di Siemens negli Stati Uniti superano ora i 100 miliardi di dollari. Si tratta di un segnale forte dell’impegno di lungo periodo per la leadership industriale globale, attraverso una strategia che mette al centro innovazione, resilienza delle filiere e sostenibilità.
L’operazione Altair, dunque, rappresenta non solo un’acquisizione, ma un’integrazione sostanziale che rafforza la visione di Siemens come piattaforma tecnologica per la trasformazione digitale dell’industria.
Per approfondire: https://www.siemens.com/global/en/products/software/altair.html