11 raccomandazioni a cura del Cert-PA di AgID per aiutare i dipendenti a utilizzare in maniera sicura pc, tablet e smartphone personali quando lavorano da casa
Ritrovarsi improvvisamente soli a casa con la propria rete internet o un modem wifi con cui connettersi e lavorare può essere difficile in un primo tempo.
Lavorare con un computer portatile, magari non solitamente in uso, atrettanto straniante. Ecco allora che possono essere utili queste linee guida pensate per la Pubblica Amministrazione ma altrettanto valide per i lavoratori del settore privato.
L’iniziativa è stata avviata da AgID anche a seguito degli ultimi provvedimenti governativi che incentivano l’adozione dello Smart working per favorire il contenimento del Covid-19.
Le 11 raccomandazioni di AgID per uno Smart working sicuro
– Segui prioritariamente le policy e le raccomandazioni dettate dalla tua Azienda
– Utilizza i sistemi operativi per i quali attualmente è garantito il supporto
– Effettua costantemente gli aggiornamenti di sicurezza del tuo sistema operativo
– Assicurati che i software di protezione del tuo sistema operativo (Firewall, Antivirus, ecc) siano abilitati e costantemente aggiornati
– Assicurati che gli accessi al sistema operativo siano protetti da una password sicura e comunque conforme alle password policy emanate dalla tua Azienda
– Non installare software proveniente da fonti/repository non ufficiali
– Blocca l’accesso al sistema e/o configura la modalità di blocco automatico quando ti allontani dalla postazione di lavoro
– Non cliccare su link o allegati contenuti in email sospette
– Utilizza l’accesso a connessioni Wi-Fi adeguatamente protette
– Collegati a dispositivi mobili (pen-drive, hdd-esterno, etc) di cui conosci la provenienza (nuovi, già utilizzati, forniti dalla tua Amministrazione)
– Effettua sempre il log-out dai servizi/portali utilizzati dopo che hai concluso la tua sessione lavorativa.
Buon Smart Working a tutti