Le società di progettazione che per lungo tempo si sono affidate a strumenti di modellazione 3D autonomi, come MCAD e ECAD, stanno imparando a utilizzare il
digitale per ogni aspetto della fase di progettazione e durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Con l’avvento del cloud, sistemi e prassi di progettazione isolati, che ostacolano la condivisione dei modelli e la collaborazione, vengono progressivamente abbandonati a favore di piattaforme che facilitano il flusso di lavoro tra un team multidisciplinare di ingegneri elettrici, meccanici e software come anche con partner, fornitori e clienti.
Le aziende hanno bisogno di adottare piattaforme di progettazione multifunzionali per
abilitare una filiera digitale che connetta la miriade di parti coinvolte nel processo.
Gli addetti alla progettazione cercano un approccio alternativo che sostituisca strumenti di simulazione, modellazione di sistemi e gestione dei dati autonomi, procedure e processi manuali di condivisione dei dati per rendere più fluido lo sviluppo, migliorare la qualità dei prodotti e accelerare l’innovazione.
Lo studio di Lifecycle Insights 2019 sull’adozione del cloud conferma che le società di progettazione dedicano troppo tempo ad attività senza valore come la gestione dei file, la correzione di geometrie corrotte e la pulizia dei dati di progettazione da scambiare con la
supply chain estesa e gli ambienti dei partner
Scarica la guida Trasforma lo sviluppo dei prodotti con una piattaforma basata sul cloud