Collaborazione e gestione dei dati di prodotto: l’evoluzione delle soluzioni PLM

84

Nel mondo della progettazione e dello sviluppo prodotto, la gestione efficace dei dati è diventata una priorità per le aziende che cercano di migliorare la collaborazione tra i team e ottimizzare i processi. Le soluzioni di Product Lifecycle Management (PLM) stanno evolvendo rapidamente, integrando tecnologie avanzate per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese. Tra i principali fornitori di soluzioni PLM, spiccano PTC, Autodesk, Dassault Systèmes e Siemens, ognuno con un approccio distintivo alla gestione e alla collaborazione sui dati di prodotto.

PTC: l’integrazione tra PLM e IoT per una gestione connessa

PTC ha posizionato la propria soluzione PLM, Windchill, come un sistema altamente scalabile e aperto, che facilita la collaborazione tra team distribuiti e la gestione dei dati lungo l’intero ciclo di vita del prodotto dal concept alla documentazione di prodotto, fino all’integrazione con i sistemi produttivi e di service. L’azienda si distingue per l’integrazione dell’Internet of Things (IoT) e della realtà aumentata (AR) nelle sue soluzioni, consentendo alle aziende di monitorare e ottimizzare le prestazioni dei prodotti in tempo reale. L’uso di ThingWorx, la piattaforma IoT di PTC, permette alle organizzazioni di creare un ecosistema digitale in cui i dati del prodotto sono accessibili e aggiornati dinamicamente, migliorando la collaborazione tra team di progettazione, produzione e assistenza.

Autodesk: PLM basato su cloud per una collaborazione semplificata

Autodesk ha adottato un approccio cloud-first con la sua soluzione Fusion 360 Manage, che consente alle aziende di gestire i dati di prodotto in un ambiente completamente basato su cloud. Questo modello elimina le barriere di accesso ai dati, facilitando la collaborazione tra team remoti e fornitori esterni. Inoltre, l’integrazione con gli strumenti CAD di Autodesk, come AutoCAD e Inventor, offre un’esperienza fluida per ingegneri e progettisti. La flessibilità del cloud consente di implementare rapidamente nuove funzionalità e di adattare il sistema alle esigenze specifiche delle aziende senza investimenti in infrastrutture hardware complesse.

Dassault Systèmes: un ecosistema PLM completo con la piattaforma 3DEXPERIENCE

Dassault Systèmes ha sviluppato la piattaforma 3DEXPERIENCE come un ambiente unificato per la gestione dei dati di prodotto e la collaborazione tra team multidisciplinari. Basata su un approccio olistico, questa piattaforma integra le soluzioni PLM con strumenti di simulazione, progettazione e produzione digitale. Un aspetto distintivo di 3DEXPERIENCE è la sua capacità di creare un “gemello digitale” del prodotto, consentendo ai team di testare virtualmente le prestazioni prima della produzione. Inoltre, il sistema facilita la collaborazione tra diverse funzioni aziendali, dalla progettazione alla supply chain, migliorando la coerenza dei dati e riducendo i tempi di sviluppo.

Siemens: digitalizzazione e automazione per una gestione avanzata del ciclo di vita

Siemens offre Teamcenter come la sua principale soluzione PLM, enfatizzando la digitalizzazione completa dei processi e l’automazione nella gestione dei dati di prodotto. La strategia di Siemens si basa sull’integrazione tra PLM, CAD, Manufacturing Execution Systems (MES) e strumenti di simulazione, creando un flusso di lavoro end-to-end altamente efficiente. Teamcenter supporta la collaborazione tra team globali grazie a un’infrastruttura scalabile e sicura, permettendo alle aziende di gestire grandi volumi di dati e migliorare la tracciabilità delle modifiche. Inoltre, l’uso di tecnologie di AI e machine learning aiuta le aziende a prendere decisioni più rapide e informate.

Le soluzioni PLM di PTC, Autodesk, Dassault Systèmes e Siemens dimostrano come la gestione e la collaborazione sui dati di prodotto siano diventate più avanzate e integrate. L’uso del cloud, dell’IoT, della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende progettano, producono e supportano i loro prodotti. Con queste tecnologie, le aziende possono migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e accelerare l’innovazione, creando un ecosistema digitale in cui la collaborazione è più fluida ed efficace.