Superammortamento per Industry 4.0: il manuale del Ministero

673

Vi segnaliamo la guida pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), per comprendere meglio i contorni della Legge Calenda e come approfittarne.

Il manuale è scaricabile nella versione illustrata

Vi anticipiamo l’introduzione al Documento: “L’Italia è un grande Paese industriale. Le nostre imprese manifatturiere rappresentano il motore della crescita e dello sviluppo economico, con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, alimentare l’indotto
e le attività dei servizi, contribuire alla stabilità finanziaria, economica e sociale.
Creare un ambiente favorevole alle imprese risponde quindi a un preciso interesse pubblico.
La politica industriale è tornata al centro dell’agenda di Governo e gli strumenti che abbiamo introdotto partono da una lettura della struttura dell’economia italiana, caratterizzata da un’imprenditoria diffusa, e tengono conto della nuova fase di globalizzazione e di cambiamenti tecnologici che stiamo attraversando.
Il Piano Industria 4.0 è una grande occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere
le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale: il Piano prevede un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività.[…]
Saper cogliere questa sfida, però, non riguarda solo il Governo, ma riguarda soprattutto gli imprenditori. […]
Il successo del Piano Industriale 4.0 dipenderà dall’ampiezza con cui ogni singolo imprenditore utilizzerà le misure messe a disposizione.

Il manuale è scaricabile nella versione illustrata